De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e coordina non solamente gli individui e le famiglie, ma eziandio le leggi e gli istituti curanti gli interessi esteriori»25. Le parole diPio IX aprivano la strada a un rinnovato impegno nella società pur con i vincoli ai quali si faceva cenno e che ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] d’epoca’ di ciascuno (e di altri, come Giancarlo Vigorelli) in R. Jacobbi, “Campo di Marte”, cit., pp. 28-33.
39 Sono ancora parole di Bigongiari, in G. Tabanelli, Carlo Bo, cit., p. 93.
40 Così C. Bo, ibidem, p. 39. Per una vivace rievocazione del ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] come fine specifico la missione educativa, definendo «l’apostolato della stampa come vera predicazione, pari a quella compiuta con la parola»57, secondo la stessa convinzione che era stata di don Bosco e che era stata messa in pratica con le edizioni ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] a cura di E. Lora, VI, Bologna 2002, p. 238.
53 C.M. Martini, Il lembo del mantello (31 luglio 1991), in Parola alla Chiesa, Parola alla Città, Bologna 2002, p. 801.
54 D.E. Viganò, Cinema e Chiesa. I documenti del magistero, Torino 2002, p. 220.
55 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] porta alla casa Queriniana 3.800 abbonati nel 1965, 8.500 nel 1968, da sommare ai 10.250 abbonati a «Servizio della parola» del 1973.
78 Queriniana ha come proprio top seller del 1966 Esperienza redenta di Ladislaus Borus. Cfr. R. Gibellini, Il libro ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] da anonimi ‘traduttori per diletto’ o da mercanti, sono in genere di qualità più modesta, fino a versioni parola per parola, spesso senza neppure il necessario adattamento alle strutture fono-morfologiche della lingua d’arrivo (un caso limite è il ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] quale ritmo domina gli uomini" (cit. in Seidel 1976, trad. it., p. 25). Democrito (5°-4° secolo a.C.) usa questa parola nel senso di "forma", quella assunta dalle singole parti (gli atomi) in un tutto. Il termine, dunque, alle origini ha una ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] vigore il 12.8.2010, contiene norme applicabili dal 2011. Diversi sono gli aspetti qualificanti della legge in parola che dovrebbe rappresentare il completamento del disegno del legislatore per l’introduzione di una normativa che garantisca un idoneo ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] ed è glossato «immane baratrum abyssi», ma che si presenta come nozione più articolata dato che nella prima parte della parola si individua la stessa radice che dà luogo all’antico islandese ginna «far incantesimi»; l’espressione equivale ad «abisso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] opera di traduzione svolta a Toledo non si limitò a un esercizio casuale, ma divenne un progetto nell'autentico senso della parola. Se si esamina l'elenco dei testi tradotti da Gherardo sulla medicina, compaiono per primi nove scritti di Galeno, noto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...