Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ma popolarissimo Processo di Biscardi che vaga da una emittente all'altra ma è il più longevo di tutti.
In altre parole, il vento impetuoso della new economy globalizzata investe come un ciclone il mondo dello sport-spettacolo. Non conviene ignorare ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] tecnica a disposizione della comunità dei ricercatori: non più una capacità privata ma un oggetto pubblico. Come la parole saussuriana: una volta comunicata è già langue.
Una classificazione delle tecniche (per conoscere) usate nelle scienze sociali ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e contro i circoli cattolici non approdava a nulla. Anzi «si intensificava da parte dei dirigenti fascisti, in esecuzione di una parola d’ordine del governo, il tentativo di scindere il partito in due»45.
La collaborazione popolare al primo ministero ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di ordinari diocesani di cui il religioso cassinese bollava ora la scarsa cultura, ora la pavidità, ora l’orientamento retrivo con parole di fuoco: «che si può aspettare con siffatti vescovi?»83. E che cosa ci si poteva aspettare da un clero curato ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] A volte il rebus viene corredato da un doppio diagramma, in cui è indicato il numero delle lettere che compongono le parole della chiave (o prima lettura). Dalla prima alla seconda lettura si passa con il procedimento di risegmentazione tipico delle ...
Leggi Tutto
bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] truppe a cavallo, perché erano più pratiche. L'uso della bandiera si generalizzò durante il Medioevo e infatti la parola deriva dal latino medievale bandum ("compagnia di soldati raccolti sotto un'unica insegna"), che a sua volta risaliva al gotico ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] il concetto di ‛dittatura del proletariato' nel quadro dello slancio eurocomunista, nel 1979 faceva sparire del tutto la parola ‛eurocomunismo' dai suoi documenti e appoggiava l'invasione sovietica dell'Afghanistan, in contrasto con il PCE e il ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] quando ci si comincia a rendere conto che non si tratta più di interpretare la guerra ma di cambiarla, o in altre parole non si tratta più di trovare sempre nuove e più ingegnose giustificazioni della guerra, ma di eliminarla per sempre. Anche se ha ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] – e infatti nel dicembre 1948 respinge la mozione di sfiducia avanzata da Nenni con l’argomento che dietro il ricorso a parole come «pace» e «neutralità» si celava in realtà «il proposito di operare, con mezzi anche non pacifici, a favore di forze ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] erano tratte le esemplificazioni di culto feticistico, se ne riconoscevano la complessità, la diversità, la peculiarità. La parola feticismo (introdotta nel 1887 da A. Binet) finiva per assumere significati disparati, contraddittori, tanto da causare ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...