Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] e si parlò per sempre di cristallino, di uvea, di cornea. Marino, a sua volta, ritorna alla metafora originaria, per restituire alle parole la concretezza originaria (G.B. Marino, L’Adone, cit., t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. [...] come accentuazione lirica della parola derivarono nel Medioevo sia il c. grego;riano, solo vocale, influenzato anche dall’Oriente e dalle fonti ebraiche, sia il c. monodico dei trovatori, trovieri e Minnesänger. Nel 14° sec. con l’Ars nova si ebbe ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Sandro Carocci
Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori
Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, [...] . E, assieme al feudo, si diffonde nella società del tempo anche un'altra realtà: il vassallo.
Diventare vassalli
Oggi la parola vassallo ha un significato negativo e serve per indicare una persona che è sottomessa e ubbidiente in tutto a qualcun ...
Leggi Tutto
chiave
chiave [Der. del lat. clavis] [INF] (a) Generic., mezzo per interpretare un messaggio codificato o per accedere a un archivio di dati (v. crittografia: II 64 c); (b) Specific., nella tecnica dei [...] calcolatori elettronici: parola c. (ingl. pass word) è quella che si deve introdurre per fare funzionare calcolatori protetti; c. di protezione o di memoria o di accesso, codice di riconoscimento, associato a una zona di memoria dell'elaboratore, che ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] Riti; Sacro).
Bibliografia
Austin, J. L., How to do things with words, Oxford 1962 (tr. it.: Come fare cose con le parole, Genova 1987).
Barth, F., Ritual and knowledge among the Baktaman of New Guinea, New Haven, Conn., 1975.
Bateson, G., Steps to ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] la Terra mediante una carta (gr. πίξαξ; lat. tabula); soltanto più tardi si estese a indicare la descrizione mediante la parola. Il nome in ogni modo divenne d'uso comune solamente nell'età alessandrina, forse in connessione con la grande diffusione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] che la parola assume nei vari casi. ◆ [ELT] Per un doppio bipolo, l'applicazione all'ingresso, con fase opportuna, di parte della grandezza di uscita (questa parte è detta grandezza di r., o di retroazione), realizzandosi così un sistema di controllo ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] un umano che spera («Non c’è la morte, non c’è, / e le lingue dei poeti, / e le finzioni dei pittori, / perfino le parole dei santi, / non sono che analogie. / C’è solo l’amore»5) e d’un divino che dubita:
«Conoscerò la morte. La conoscerò umanamente ...
Leggi Tutto
non
nón [Lat. non] [LSF] Avv. di negazione, usato anche, con valore negativo, davanti ad altre parole, sia staccato da esse (com'è usuale in questa Enciclopedia), sia unito con un trattino oppure unito [...] direttamente, a formare una parola composta (che qui si troverà, in genere, separata nei suoi elementi). ◆ [ALG] [FAF] Connettivo logico di negazione: → connettivo: C. logico. ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ".
Lo scopo della contestazione era il superamento di tutte le diverse forme di alienazione dell'uomo nella società. La parola ‛alienazione' serviva al contestatore per criticare i costumi della sua società. Si ebbe un attacco violento e di vasta ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...