L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] . Il principale centro di culto si trovava a Iunu (Heliopolis), uno dei più importanti centri teologici d'Egitto. La parola iunu significa in egiziano "pilastro" ed è evidente che la città dallo stesso nome era considerata la sede del pilastro ...
Leggi Tutto
SALUS
W. Köhler
Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana.
La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] Roma medici greci. Tra di essi era un antenato del maestro monetiere del 55 a. C. M. Acilius - il nome riecheggia la parola ἀκεῖσϑαι; questi coniò sul diritto di una moneta la testa di S. identificabile dall'iscrizione salutis, mentre sul verso venne ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] in cui si conservano le specie eucaristiche o anche la pisside (v.) in cui esse sono racchiuse; in questo senso la parola ciboire fece la sua apparizione in Francia nell'ultimo ventennio del sec. 13°, ma già Eccheardo IV (Casuum S. Galli continuatio ...
Leggi Tutto
HEIMARMENE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 420 a. C. Si tratta di una personalità suggestiva e oscura, che è appena dato di intravedere attraverso due sole opere, l'anforisco [...] Da un punto di vista puramente letterario, Wilamowitz nota che nell'anforisco di Berlino si ha la prima documentazione della parola Heimarmene, che più tardi troviamo in Platone (Gorgia, 512 e).
Bibl.: R. Zahn, in Furtwängler-Reichhold, tav. 170, 2 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] è completamente assente. Man mano però che la carta acquista validità anche come rappresentazione a sé stante, il rapporto fra parola e immagine diventa al suo interno sempre più articolato. La mappa inizia pian piano a fornire dati che vanno oltre ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] (i, 42; viii, 2; xv, 3), sia la cresta del muro oppure anche l'orlo del tetto. Nessuna di queste parole contiene come il latino phrygium un accenno all'origine ionica del fregio.
Al termine architettonico resta tuttavia collegata tenacemente l'idea ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] p. 254; G. Caputo, in St. Etr., XXVII, 1959, p. 269; id., in Boll. d'Arte, II-III, 1962, pp. i ss.; id., in La Parola del Passato, XCIII, 1963, pp. 401-418. B) Edifici rotondi: Argo: Arch. Anz., XXII, 1907, c. 492, Atene (Skiàs); J. Svoronos, in Num ...
Leggi Tutto
TEMENOS (τέμενος)
L. Guerrini
Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] tèmenoi di Zeus, Posidone e Plutone (espressione che troviamo tradotta dai poeti latini come templa, per il significato che la parola t. aveva assunto in epoca ellenistica: di ναός).
Il significato originario del termine, e quindi la natura del t ...
Leggi Tutto
SAURIAS (Σαυρίας)
P. Moreno
Pittore di Samo, è ricordato solo da Atenagora (v.) come inventore della skiagraphìa (Legatio pro Christianis, 14).
L'attribuzione di questa invenzione e l'origine del pittore, [...] come di prospettiva e scenografia (v. platone e aristotele). È evidente invece dal contesto che Atenagora usa la parola nel suo trasparente significato etimologico: "Saurias aveva trovato il disegno delle ombre, tracciando il contorno (dell'ombra) di ...
Leggi Tutto
DIADUMENOS
E. Homann-Wedeking
Rappresentazione di un atleta che si allaccia attorno al capo la benda della vittoria; a partire circa dal 470 a. C. questo soggetto fu trattato nell'arte minore. È un [...] di Policleto un adolescente nell'atto di porsi intorno al capo una benda e che egli perciò designa con la parola greca di d. (διαδεῖν = fasciare). Questa statua, conservatasi in varie repliche, può essere identificata con certezza. L'originale in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...