SCHOLA
G. Calza
G. Lugli
La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] militari le scholae erano recinti dove si andavano a prendere gli ordini di servizio. Ma il più largo uso della parola è dato dalle associazioni e corporazioni religiose e commerciali, nelle quali comunemente essa indica il luogo di riunione, dove si ...
Leggi Tutto
CABATOR
I. Calabi Limentani
Gabātor è parola che si legge solamente su un'iscrizione di Roma, Decimiorum Fausti et Fortunati cabatores de via sacra (C. I. L., vi, 9239): si crede che stià per cavator, [...] I due Decimi, probabilmente fratelli, potrebbero essere ingenui, vissuti alla fine del II sec. d. C.
Bibl.: La parola è registrata nel lessico del Forcellini e nel Thesaurus linguae Latinae; è anche accettata dal Grummerus (Die römische Industrie: I ...
Leggi Tutto
ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] però, nelle leggende delle monete romane che vanno da Caligola a Massenzio. Dagli studiosi moderni, di solito, la parola è riferita al discorso solenne, tenuto dall'imperatore alle truppe. Infatti l'a. veniva pronunziata dall'imperatore dinanzi alle ...
Leggi Tutto
MARMARARIOS
I. Calabi Limentani
Marmaràrios è parola che si trova in alcune iscrizioni greche, equivalente al latino marmorarius (v.) e forse anche da questo derivata (cfr. l'iscrizione di forma latina, [...] i, 211, e la denominazione greca dall'editto De pretiis di Diocleziano, C.I.L., iii, Suppl., p. 1934). Eguale significato hanno le parole greche, che si trovano solo nei glossarî, marmaropoiòs, marmaroglỳptes, marmarourgòs, usate in epoca bizantina. ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] di e., questa nel significato corrente si configura come una fronte o facciata di tempietto (ναΐσκος), oppure come una nicchia, una porta o finestra, inquadrante un'immagine. E poiché tale schema architettonico-figurativo ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] cioè ad indicare raffigurazioni di divinità non giudaico-cristiane. Tale uso si ritrova sempre nel corso della teologia cristiana, ma nell'uso comune del linguaggio archeologico ne sono derivati alcuni ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] n. 484) è però ben più nota nel senso di guida per forestieri. Il verbo περιηγεῖσϑαι viene talora usato nel significato di "descrivere" mentre ξεναγεῖν vale talora "introdurre". Sarà, per il nostro scopo, ...
Leggi Tutto
Sepolcro degli antichi Peruviani, che usavano questa parola nel senso di «santo» per indicare aspetti naturali ed esseri animati oggetto di adorazione. Da h. derivano i termini spagnoli huaqueros, huaquería [...] per indicare i predoni di tombe precolombiane e la loro attività ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] si designava in principio quella figura retorica per cui si deve riconoscere nel pensiero espresso un senso diverso da quello che le parole letteralmente dichiarino (Plat., Rep., 378 d:. ὁ γὰρ νέος οὐχ οἶός τε λρίνειν, ὅτι τε ὑπόνοια καὶ ὃ μή; Xenoph ...
Leggi Tutto
PUTUNIA
S. de Marinis
Probabilmente nome (la parola è Stata letta anche come Amaputunia e Amatutun) di una figura femminile, verosimilmente una divinità, su uno specchio etrusco da Bolsena al British [...] Museum (n. 618).
La scena mitologico-religiosa raffigurata, non è del tutto chiara: Menrva, Turms e P., alla presenza di Turan, tengono rispettivamente in braccio tre fanciullini, ognuno dei quali porta ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...