SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] di una s. già formata su base pittografica e costituita da un gran numero di segni più o meno complessi, indicanti ciascuno una parola (e perciò, data la natura monosillabica della lingua cinese, una sillaba) si hanno in iscrizioni del 1400 a.C. La s ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] Ist. Topografia Antica Univ. Roma, 4 (1968), p. 107 ss.; AA. VV., in Notizie Scavi, 1971, p. 195 ss.; M. Torelli, in Parola del Passato, 1971, p. 44 ss.; Id., ibid., 1977, p. 338 ss.; M. Torelli, F. Boitani, M. Slaska, in Les céramiques grecques ...
Leggi Tutto
SHAHR-I SOKHTA
Maurizio Tosi
. Insediamento protostorico nel Sistan iranico, datato tra il 3200 e il 1800 a. C., rappresentativo di una civiltà sviluppatasi in relazione al corso del fiume Hilmand. [...] Sokhta. Un contributo degli archeologi italiani allo studio delle più antiche civiltà urbane ad oriente della Mesopotamia, in La Parola del Passato, XXVII (1972), pp. 186-208; F. Meriggi, Iscrizioni proto-elamiche dell'Iran orientale, in Kadmos, XVI ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] i Latini e i Sabini che occupavano la riva sinistra.
L'etimologia del nome è incerta: i più lo riconnettono con altre parole simili di significato pastorale, come Pales, Palatua, Palilia. In ogni caso Palanum non deriva da Pallantium e non ha nulla a ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] di Inanna. È possibile, come in un recente studio afferma T. Jacobsen (Zeitschrift f. Assyriologie, 1957, p. 108), che la parola an vada intesa in un senso diverso da quello usuale (per Jacobsen "grappolo di datteri"); certamente il problema dell ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] potere di preservare dalle malattie e dai malefici e di distornare i cattivi influssi dalle persone alle quali erano diretti. La parola, forse di origine orientale, si trova in latino per la prima volta in Plinio (Nat. hist., xxx, 15, 47; xxxvii, 3 ...
Leggi Tutto
FELTRE (Feltria, Feltriae)
B. Forlati Tamaro
Centro del Veneto, di origine retica come dimostrano il nome di Feltria oppure Feltriae (gli abitanti sono detti Feltrini o Feltrienses), due brevi iscrizioni [...] , A. De Bon, T. Berlese, B. Forlati Tamaro, Venezia 1938; G. Fogolari, in Catalogo della Pinacoteca del Museo di F., 1954, p. 10. Sul culto di Anna Perenna si veda: R. Lamacchia, Annae festum geniale Perennae, in La Parola del Passato, 1958, p. 381. ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] Mostra, Roma 1981, pp. 3-5, 157-271; F. Castagnoli, Lavinio, in Lazio arcaico e mondo greco. Il Convegno di Roma, in La Parola del Passato, 36 (1981), pp. 87-89; A. Garbini, Sulla dea di Lavinio, ibid., pp. 82-83; A. Giuliano, L'Athena di Lavinio ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] , in Rendic. Acc. Lincei Sc. Morali, 1973, pp. 1-12; G. Foti, in Almanacco Calabrese, 1972-73, pp. 17-23; F. Castagnoli, in La Parola del passato, 28 (1973), pp. 220-22; P. G. Guzzo, ibid., pp. 278-314; id., in Boll. Arte, 173, pp. 65-74; Autori vari ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] Ebert, p. 29 s.; A. von Gerkan, p. 373 ss., 386 s.; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960., pp. 128-130; I. Cazzaniga, in La Parola del Passato, 1961, p. 447 ss. - semimetopion: Vitruv., 3, 4, 5; H. Riemann, in Arch. Anz., 1952, p. 16 s.; Gnomon, 24, 1952, p ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...