L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] al locale cimitero sotterraneo (Reg. Sublacense, edd. Allodi - Levi, p. 28, doc. 12). Già nel IX secolo, tuttavia, la parola si trova impiegata a Napoli, con senso derivato, per indicare l'ambiente sepolcrale in cui era stato traslato il corpo di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] secondo Giordane (Get., xxix, 147 s.), primi dominatori della città sarebbero stati gli Αἰνετοί (probabile corruzione bizantina della parola (v)eneti: αἰ = ae = e).
Le fonti tacciono di una dominazione etrusca, sebbene essa possa ritenersi probabile ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] in Antiquity, XXI, 1947, p. 74 ss.; M. Pallottino, Sul problema delle correlazioni artistiche tra Grecia ed Etruria, in La Parola del Passato, XIII, 1950, p. 5 ss.; id., Etruscologia, Milano 1950; id., Mostra dell'arte e della civiltà etrusca, Milano ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . 6. Monete di Cuma: L. Breglia, in Le Arti, iv, 1941-42, p. 43, tav. xi, 4. Testa da Triflisco: M. Napoli, in La Parola del Passato, ii, 1956, p. 386 ss., con figura. Lamina da Norba: Not. Scavi, 1904, p. 454, fig. 12, ultima a destra. Cavaliere da ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] tradizioni ebraica e cristiana, aveva portato a sostenere che "ciò che sta tra i due piatti di una l. è la parola di Dio", non senza discussioni sulla maggiore o minore empietà dell'uso di materiali preziosi nelle l., nonché sulla legittimità dell ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] di cassa, l'arca, nella quale trovavano spazio, insieme ai libri, paramenti, suppellettile liturgica, documenti: in una parola il thesaurus ecclesiae. La rappresentazione di un mobile di questo tipo introduce, nel codice cassinese di Rabano Mauro, il ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] del Winckelmann che non capiva nulla di arti figurative, era da dire che il B. era totalmente incapace d'intendere una sola parola di greco (medesimo tono, nelle più tarde note di C. Fea all'edizione romana della Storia delle arti del disegno, Roma ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] e G. Chierici, S. Maria di Castelseprio (Milano 1948; recensioni: F. Bologna, Gli affreschi di S. Maria foris portas a Castelseprio, in La Parola del passato, IV [1949], pp. 83-96; G. M., in Boll. stor. della Svizzera ital., XXIV [1949], p. 112; K ...
Leggi Tutto
ISSIONE
C. Caprino
(᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti.
Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] , 1959, p. 105, tav. 22, b. Metopa di Pompei: A. Maiuri, Una metopa del tempio dal Foro Triangolare di Pompei, in La Parola del Passato, 1955, pp. 50-54. Pittura della Casa dei Vettii: K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 145. Fregio di ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] 1964, p. 475; P. Saronio, in St. Etr., XXXIII, 1965, pp. 385-416; A. Mansuelli, in Situla, VIII, 1965, p. 94 ss.; id., in Parola del Passato, XX, 1965, p. 714 ss.; id., in Studi Banti, Roma 1965, p. 241-47; id., Guida alla città etrusca e al Museo di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...