CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] o 757, dunque anche se il tegurio fosse stato finito solo dopo la morte del patriarca, come potrebbe indicare la parola beati nell'iscrizione, gli elementi originari del monumento, in particolare gli archetti e i capitelli, non possono essere datati ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] c. È probabile che questo sia dovuto al suo carattere propiziatorio (V. Obsequens), secondo il significato originario della parola venus, e soprattutto al successo sempre crescente della leggenda troiana che conferiva ai Romani una patente di nobiltà ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] vasi hittiti a forma di animale intero che le coppe hittite d) a forma di testa di animale (detti bibū, parola di origine sumerica: B. Meissner-W. von Soden, Akkadisches Handwörterbuch, 2. Lieferung, 1959, p. 125, termine riferito a metallo prezioso ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] particolare riferimento alle zone interessate dal "Risanamento", Napoli 1960; M. Napoli, Una nuova Fratria neapolitana, in La Parola del Passato, LXXI, 1960.
(M. Napoli)
Museo nazionale. - L'edificio sorse con fine e destinazione diversi. Abbandonato ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...]
di Janusz K. Kozłowski
Complesso culturale del Paleolitico finale sviluppatosi durante il Tardiglaciale. La denominazione di F. deriva dalla parola tedesca che indica la punta a dorso convesso.
La cultura a F., così denominata da H. Schwabedissen e ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] copia di esso, tesi contraddetta dalla Anichini che ritiene il prototipo in parte diverso (cfr. anche R. Bianchi Bandinelli, in La Parola del Passato, xlvi, 1956, p. 48 ss.).
d) Parigi, Bibliothèque Nationale, Cod. gr. 2175, detto Parisinus. È del IX ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] Silpakorn istituì all'interno della Facoltà di Archeologia il primo corso di Preistoria: solo quarant'anni prima la parola stessa non esisteva nella lingua Thai. Nel 1961- 62 la missione archeologica congiunta thailandese-danese, diretta dall ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] A. D. 400, Cambridge Mass. 1970. In particolare: G. Uggeri, Κλῆροι arcaici e bonifica classica nella χὼρα di Metaponto, in La Parola del Passato, CXXIV, 1969, pp. 51-71; S. F. rje-St peletsky, Les kleroi de Chersonèse de Tauride, Simferopol 1961; M ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] italiano alla storia della civiltà egea, ibid., pp. 74-78; Id., La missione archeologica italiana in Creta, in La Parola del passato, XL (1985), pp. 5-12; M. Petricioli, Le missioni archeologiche italiane nei paesi del Mediterraneo: uno strumento ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] Garsiniac, Genera Tropaion, Varsavia 1955; P. E. Arias, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, 1955, p. 95 ss.; D. Levi, in La Parola del Passato, 1956, p. 285 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburg 1960, p. 283; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1949, c. 171 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...