Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] per le necessità degli spettacoli. Di una iscrizione che correva sull'architrave dell'ordine inferiore non resta che una parola, lacuna, che offre il campo a interpretazioni diverse.
L'edificio della scena era integrato da due ampie sale rettangolari ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] e fluenti, che in genere caratterizzavano le divinità virili dei fiumi, dei mari e delle sorgenti (in latino la parola fons è maschile). Caratteristiche analoghe si ritrovano in una testa di divinità rinvenuta nella lontanissima Hatra, in Mesopotamia ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] d'argento provenienti dall'Iran e dall'Asia centrale.Una seconda questione è legata alla trasformazione della scrittura araba, in cui le lettere e le parole appaiono scritte con l'evidente intento di abbellire l'organizzazione di una linea o di una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] i quali esso indicava i locali per lo stoccaggio del riso (Filippine). Negli arcipelaghi oceaniani, tuttavia, la parola designa edifici d'uso collettivo. Esiste la possibilità, secondo gli studiosi, che le strutture d'immagazzinamento kamaliR ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] come sue pareti interne quelle esterne di parti dei Propilei. A tale coscienza di valori Ictino aggiunge la sua parola: nella fabbrica in forma di tempio che crea per Apollo Epikourios sui monti d'Arcadia lega insieme una celletta con ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] arabi per designare il p. e la cisterna sono rispettivamente bi᾽r (pl. bi ᾽ar, ābār) e ḥawḍ (pl. aḥwāḍ, ḥiyāḍ), parola quest'ultima con cui si indica qualunque tipo di serbatoio artificiale, ma anche un abbeveratoio o una conca naturale. Sorta di ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] caratteri simili a quelli della figura dell'imperatore, l'atteggiamento degli apostoli è quello di discepoli che ascoltano la parola del Maestro e la discutono tra loro, successivamente gli apostoli, pur seduti in cattedra e con il rotulo (affresco ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] ; sullo sfondo un ventaglio di penne di pavone, tre meloni, un'anfora per l'acqua con le prime tre lettere della parola greca, ma in lettere latinizzate zhchc. Si tratta, come ha dimostrato lo Stern, d'una imitazione della terminologia iscritta sui ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] dei boschi e delle steppe euro-asiatiche. Ricordiamoci che la denominazione persiana degli Sciti, saka, significa cervo e che già tale parola si incontra nei nomi proprî e di tribù degli Sciti. Sono note le tracce del culto e della venerazione per il ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] gli scarabei egiziani rinvenuti ad Ischia: S. Bosticco, Scarabei egiziani nella necropoli di Pithecusa nell'isola d'Ischia, in La Parola del Passato, maggio-giugno 1957, p. 215 ss. Per la g. cretese-micenea: Ebert, Reallex. Vorg., s. v. Glyptik; D ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...