LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] offerte votive alle ninfe; l'alfabeto delle iscrizioni che accompagnano le figure, lo stile della pittura e la parola Corinthios che accompagnava il nome ora scomparso dell'artista, le fanno collocare in ambiente stilistico corinzio e distribuire ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] evocativo. Inoltre, l'uso diffuso di mandare a memoria il Corano faceva sì che fosse sufficiente riconoscere solo un paio di parole per giungere alla comprensione del resto del testo. L'edificio assumeva così anche la funzione di libro sacro, in un ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] . Immagini di Roma nel libro medioevale (Studi di arte medievale, 2), Roma 1990; S. Romano, "Regio dissimilitudinis": immagine e parola nella Roma di Cola di Rienzo, in Bilan et perspectives des études médiévales en Europe, "Actes du premier Congrès ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] , Lipsia 1929, p. 343 ss.; G. Bendinelli, Il fregio dionisiaco della Villa dei Misteri, Torino 1936; A. Maiuri, in La Parola del Passato, III, 1948, p. 185 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica (2a ed.), Firenze 1950, p. 146 ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] J. Beloch, Griech. Geschichte, Strasburgo 1916, p. 178; E. De Miro, A. arcaica e la politica di Falaride, in La Parola del Passato, XLIX, 1956, pp. 263-273; D. Adamesteanu, M. Saraceno ed il problema della penetrazione dei Rodio-cretesi nella Sicilia ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] G. Becatti, La leggenda di Dedalo, in Röm. Mitt., LX-LXI, 1953-54, p. 22 ss.; C. Gallavotti, Labyrinthos, in La Parola del Passato, LIV, 1957, pp. 161-176; M. Cagiano de Azevedo, Saggio sul Labirinto, Milano 1958; C. Gallini, Potinja Dapuritoio, in ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] , IV, Roma 1950; D. Levi, in Boll. d'Arte, XXXVI, 1951, p. 256 s.; XXXVIII, 1952, p. 338 s. e 1956, p. 270 ss.; La Parola del Passato, XI, 1956, p. 285 ss.; Ann. Sc. Arch. It. Atene, XXXIII-XXXIV, 1957, p. 207 s. e XXXIII-XXXIV, 1957, p. 297 ss ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] l'uso dei 'richiami', cioè l'abitudine di apporre nel margine inferiore dell'ultima pagina del fascicolo le prime parole di quello seguente, per favorire l'ordinamento dei fascicoli stessi. La rigatura divenne visibile, in quanto eseguita a piombo ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] 245 ss.; H. Koch, in Studies D. M. Robinson, St. Louis, I, 1951, p. 356 ss.; M. R. Lalomia, in La Parola del Passato, 1958. Giardini romani: L. Jacono, Osservazioni sui viridari pompeiani, Pompei 1910 (depositato inedito nella biblioteca del museo di ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] nella vita ultraterrena dove sarà goduta nei giardini del paradiso (Corano L, 50; LXXVI, 6; XCVIII, 8). La stessa parola araba salsabīl, con cui viene più diffusamente chiamata la f. nel mondo islamico (accanto ad altri termini come çeşme, sabīl ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...