MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] . Bocca, Milano 1971; The poster art of Tomi Ungerer, a cura di J. Rennert, New York 1971; A. C. Quintavalle, Parola/Immagine. Manifesti dal Museum of Modern Art di New York, Catalogo della mostra, Parma, Salone dei contrafforti in Pilotta - New York ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] quali anche l'unità culturale che aveva amalgamato la produzione pittorica degli anni trenta uscì trasformata e insieme ingrandita. Senza far parola della peste, che dal 1347 al 1348 devastò anche il regno con la sua capitale e s'intrecciò a tutti i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] virtù pigliava tanto piacere a sentirlo ragionare, che poche giornate l'anno si spiccava da lui [...]. Io non voglio mancare di ridire le parole che io sentii dire al re di lui, le quali disse a me [...] che non credeva mai che altro uomo fusse nato ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] verità d'argilla cruda, campeggia ancora in una delle nicchie delle grotte di Bāmiyān e non si ha quindi ragione di dubitare delle parole del pellegrino cinese. Tanto più che a Bāmiyān, come a Kakrak e in altri centri della via della seta fino a Tun ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] o nero; più raramente le iscrizioni occupano da sole placchette indipendenti riportate, per es. quelle che recano le prime parole della preghiera eucaristica, e sono fissate attorno a un medaglione con il Cristo benedicente, sulla grande patena in ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] il r. fisiognomico, l'arte greca crea, prima tra tutte le civiltà artistiche contemporanee, il r. nel pieno senso della parola, quale sarà concepito nell'età ellenistica e romana e poi nella civiltà moderna di formazione europea.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] . In Egitto il dio era associato all'ariete (cfr. la parola libica amün pecora) e raffigurato o con testa d'ariete o con ad ovuli finemente scolpiti: sull'architrave sussistono le prime parole della dedica ΤΑΝ ΟΠΑΝ (= τὴν ὀπήν, accusativo retto ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dell'identificazione del personaggio assume perciò l'iscrizione in capitale umanistica "Divi [- - -] Cae.", in cui la seconda parola, cancellata - si direbbe quasi volutamente - da una larga rottura, è stata variamente integrata come "F. II", "Fr ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] con la variante della kàlpis; lo stàmnos, vaso con due anse orizzontali; lo psyktèr, ossia - come dice l'etimologia della parola - un vaso refrigerante, destinato a mantenere fresco il vino, di cui conosciamo due varianti: una a doppia parete, con un ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] sono "santi" e la sua beltà "superna"; al poeta appare come cinta da un diadema di luce (A l'alta tuo lucente diadema), la sua parola è come quella di un dio (Un uomo in una donna), onde per lei il B. si sente come elevato "sopra se stesso" (Tanto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...