Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] parola del nome ufficiale dato nel 50 d. C. alla capitale del territorio degli Ubi, quando, in occasione della nascita ivi avvenuta di Agrippina Minore (figlia di Germanico, moglie di Claudio), fu elevata a colonia (Tacito, Ann., xiii, 27). Oltre al ...
Leggi Tutto
ECHEKLES (᾿Εχεκλῆς)
L. Banti
Ceramista corinzio, che ha inciso il proprio nome su un frammento di piccolo sköphos, coperto, nella parte inferiore, da vernice nera di qualità scadente: Echekles ... epoese [...] (᾿Εχεκλῆς ... ἐπόησε): la seconda parola manca. Il frammento fu trovato a Corinto, in un deposito di frammenti che sembrano appartenere al V sec. a. C. Il nome indicherà non un pittore, ma un ceramista, forse un proprietario di fabbrica.
Bibl.: A. E. ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] In origine i Greci chiamavano le tavolette per la scrittura δέλτοι o πίνακες il latino classico adoperava per esse le parole tabellae, pugillares e codicilli (Dict. d'Archéol. Chrét. et de Liturgie, iv, i, c. 1046).
Come materiali furono impiegati il ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] , talvolta, l'ornamentazione dei bordi laterali e delle lettere iniziali delle parti costituenti il canto (soprattutto la E della parola introduttiva e la V o il monogramma VD del Vere dignum con cui comincia il prefazio della benedictio).Nell'Italia ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] : nella prima gli e. sono variamente disposti intorno o in prossimità di Cristo, per testimoniare così la sua parola con la loro sola presenza; nella seconda sono raffigurati sul frontespizio dei quattro vangeli con una rappresentazione generica o ...
Leggi Tutto
Stile artistico enfaticamente accademico ed eclettico, privo di intrinseca validità. L’espressione si diffuse in Francia nell’ultimo quarto del 19° sec., a designare in particolare l’arte ufficiale del [...] secondo Impero, giocando ironicamente con la parola pompier «pompiere» (T. de Banville riporta una battuta di un vaudeville che associa a pompieri svestiti le tipiche immagini degli eroi classici, nudi con il solo elmo). È detto anche stile Goupil ...
Leggi Tutto
AMBULACRO
L. Crema
Sotto questa voce va inteso tanto l'ambulacrum quanto l'ambulatio dei testi latini. Ambulacrum è adoperato nel significato di "passeggio", e particolarmente di passeggio fiancheggiato [...] da alberi, "viale"; né si può indurre che con tale parola s'intendesse una vera e propria costruzione (Plaut., Most., 756, superiore dei portici (v, i, 1) e adopera inoltre tale parola per indicare il corridoio tra il colonnato e la cella del tempio ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , 1994, pp. 38-46), che, nel rispetto dell'autonomia, ereditata dal mondo classico, dei due diversi sistemi di comunicazione (la parola e l'immagine), avrebbe adottato solo più tardi e in forma limitata l'i. figurata.Alle due metodologie di indagine ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] parola presuppone la città affollata ai piedi e arrampicata sulle pendici di una collina o di un monte. Per quanto tale disposizione sia in età storica la più comune per una città greca, giacché era naturalmente imposta dalla natura montuosa della ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] (F. Altheim). Dall'etimologia della parola, che si è trasformata dalla radice dell'aoristo gen in gignere, si rileva come significato vero e proprio del termine "generatore" (dell'uomo). Come nomen agentis il G. non ha significato iterativo, ma ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...