Poeta e saggista italiano (n. Siena 1947). Dopo aver lavorato nel giornalismo si è dedicato alla psicanalisi, dalla cui esperienza ha tratto ispirazione per alcune delle sue opere poetiche e saggistiche; [...] (1990) la ricerca poetica di V. s'inoltra in un nuovo percorso, risalendo dalla decostruzione alla nudità e immanenza della parola: L'opera lasciata sola (1993); Cori non io: 1975-1977 (1994); Una comunità degli animi (1997); Silenzio dell'universo ...
Leggi Tutto
(propr. Ioan-Isidor Goldstein) Scrittore, poeta e cineasta romeno naturalizzato francese (Botoşani 1925 - Parigi 2007), fondatore del lettrismo. Di famiglia ebraica, formatosi fin da giovanissimo sui classici [...] e filosofici, nel 1942 ebbe l'intuizione di un particolare sistema letterario che poneva al centro della poesia non più la parola ma l'unità minimale e sonora della lettera. Giunto a Parigi nel 1945, strinse amicizia con G. Pomerand con il quale ...
Leggi Tutto
De Chirico, Giorgio
Bettina Mirabile
Dipingere il mistero della realtà
Il pittore Giorgio De Chirico nasce verso la fine dell'Ottocento in Grecia, dove subisce il fascino dell'arte antica, uno degli [...] elementi ricorrenti nelle sue opere. Il nome di De Chirico è legato alla pittura metafisica, parola proveniente dal greco che significa "al di là della realtà fisica", in cui l'artista svela l'aspetto misterioso della realtà
La passione per l'antico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] culturali, l’intensità dei sentimenti, l’eleganza e l’arguzia della parola. Ma forse il suo valore più profondo stava nel suo carattere composito e multiforme. In Calamandrei, invero, convivevano l’avvocato, il giurista teorico (o, come suole ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] non indirizzare la sua fatica a quanti sono già ammaestrati dalla parola di Dio ("percioche mi vergognarei d'inviare un trattato a essi aperto e palese a tutti per ascoltare la predicatione della Parola" : ma ciò non è concesso dalla "rabbia" dei ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Olevka, gov. di Cherson, 1886 - Mosca 1968) e teorico della corrente poetica del cubo-futurismo: con V. Chlebnikov è l'inventore della lingua poetica "transmentale", basata su armonie foniche, [...] la creazione, che è una variante esasperata del futurismo, con saggi teorici (Faktura slova "La struttura della parola", 1923; Fonetika teatra, 1923) e con applicazioni pratiche (Golodnjak, 1922, poesie; Četyre fonetičeskije romana "Quattro romanzi ...
Leggi Tutto
Poeta greco (n. Samo 1924 - m. 1987). Ispiratosi dapprima al surrealismo, quindi anche alla tradizione dotta che risale fino a Kàlvos, scrisse poesie di grande efficacia espressiva, svolgendo con stile [...] rattenuto e piano i temi desunti dalla propria tormentata esperienza di vita (Ποίηση 1 "Poesia 1", 1963; Ποίηση 2 "Poesia 2", 1975; Δυοειδὴς λόγος "Parola doppia", 1980). ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La teoria psicologica creata da Freud
La psicoanalisi elaborata da Sigmund Freud alla fine dell’Ottocento è sia un metodo d’indagine sul funzionamento della mente umana, [...] adulta e infantile, normale o patologica, sia una tecnica di cura delle malattie psichiche basata sull’uso della parola. L’intuizione dell’esistenza di una dimensione inconscia e sconosciuta in ogni individuo rivoluzionò l’idea tradizionale dell’Io. ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Polistena, Reggio Calabria, 1955). Ha esordito con vari documentari, affrontando tematiche sociopolitiche, in collaborazione con l'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, [...] suo primo lungometraggio La seconda volta (1995), come gli altri film, è stato da lui sceneggiato. Il successivo La parola amore esiste (1998) ha riscosso un buon successo di critica, riconfermato poi dalle opere Preferisco il rumore del mare (2000 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Pierre-Paul Roux (Saint-Henry, Bocche del Rodano, 1861 - Brest 1940). Discepolo di Mallarmé, adepto dell'occultismo, si distinse tra i simbolisti per la tendenza all'eccesso [...] . Si fece promotore del "magnificismo" o "ideorealismo" con il Manifeste du magnificisme (1895), nel quale sostenne il legame tra parola poetica e verbo divino. Autore di versi e prose poetiche (Golgotha, 1884; Les reposoirs de la procession, 1893 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...