Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] se non fittissima, assai forte in tutto l'Impero. Per il sec. III e per il IV, resta difficile in poche parole stringere tutta la conquista pacifica del cristianesimo: basti notare che a Nicea le chiese si presentano organizzate non solo ciascuna in ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] certo concludere trattati di non aggressione e precisare anche che cosa intendano con queste parole, ma, nel caso che questa precisazione contrattuale manchi, la parola non può avere significato diverso da quello che ebbe sempre in antico, e cioè ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] a specifici soggetti (o addirittura ad un solo specifico soggetto) da cui far originare lo specifico diritto oggettivo; in altre parole non siamo di fronte ad un uso generalizzato entro una cerchia di soggetti e neppure di fronte ad una opinio ...
Leggi Tutto
Associazione Nazionale Comuni Italiani, fondata nel 1901. È un’associazione senza scopo di lucro, voluta per rappresentare gli interessi comunali nei diversi livelli istituzionali (Regione, governo, Parlamento, [...] organismi comunitari), dare spazio e parola alle autonomie locali e fornire assistenza ai suoi associati (anche per quanto concerne la promozione e il coordinamento delle relazioni internazionali). Dotata di diversi organi direttivi (quali Assemblea ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] seguita dal titolo dell’opera e dal nome dell’autore; all’estremità interna del rotolo si leggeva una dizione composta dalla parola explicitus (quindi abbreviato in explicit) e dal titolo dell’opera; tale prassi si perpetuò fino a tutto il 15° sec. e ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] della socialità, e sui suoi rapporti diretti con l'individuo.
Ma, in connessione o meno con le ricerche sociologiche, la parola è penetrata anche in un ambito d'indagine più vasto e meno tecnico, trasformandosi di conseguenza da termine di natura ...
Leggi Tutto
crìmine Delitto di particolare efferatezza. Nel diritto penale vigente la figura del c. ha perso la propria autonomia risultando assorbita in quella di delitto, dalla quale si distingue per la sua maggiore [...] gravità. La parola infatti appartiene all'uso corrente, non tecnico. Con l'espressione c. di guerra si intendono le azioni disumane commesse nel corso di una guerra in violazione delle norme internazionali regolatrici della violenza bellica.
...
Leggi Tutto
In seguito alla legge del 21 giugno 1934, stabilente l'obbligo per i cittadini turchi di assumere un cognome o nome di famiglia (quale non esisteva, nel senso occidentale moderno della parola, nella precedente [...] senso, in turco antico, di "fortezza"); e ciò in corrispondenza alla tendenza invalsa in Turchia di connettere, spesso in modo del tutto fantastico, a radici turche antiche quelle parole arabe che non si possa o non si voglia eliminare dall'uso. ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ‛esistente') di una costituzione, pur tenendo nel debito conto l'elasticità, e al limite, l'ambiguità del concetto che la parola è suscettibile di esprimere, che si è potuto, muovendo dai più diversi punti di vista (sempre, però, nel contesto di ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine prova si fa riferimento a quel procedimento logico che dal fatto noto ricava, per rappresentazione, l’esistenza del fatto da provare. Oltre che al risultato probatorio, non [...] raramente tale parola viene utilizzata per indicare anche la fonte, il mezzo e l’elemento di prova.
Nel processo civile e nel diritto processuale in generale il termine prova possiede diversi significati. Più frequentemente trova impiego per indicare ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...