La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] dichiarato manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale volte ad ottenere una sentenza additiva che colmasse la lacuna in parola: cfr. ordinanze C. cost., 10.12.1998, n. 412; C. cost., 5.6.1997, n. 178.
23 Palazzo, F ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] maiuscole e per questo la decorazione della lettera iniziale tipica dei codici cristiani è stata sostituita con quella della parola o del verso iniziali: eccezioni a questo fenomeno sono state riferite a un influsso delle scuole latine. Particolare è ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] associata al cd. contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (art. 7, d.lgs. n. 23/2015). La disposizione in parola si applica ai soli lavoratori assunti successivamente all’entrata in vigore del d.lgs. n. 23/2015, ivi compresi quelli ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] pp. 7-9, 28-30; Siate indipendenti…, 2013, lettera n. 1). Nella prima lettera si rivolse al ministro dell’Interno con parole chiare: «Caro Francesco […] ti scrivo in modo riservato, perché tu e gli amici con alla testa il Presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] giudice indicato: così la disposizione dettata dall’art. 669 novies è interpretata dalla dottrina, che qualifica la sentenza di cui è parola nei commi terzo e quarto dell’art. 669 novies come sentenza di merito3. Come del resto, a proposito del caso ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] Fornero, in Lav. giur. 2012, 10, 965). L’irrilevanza del numero degli associanti nell’applicazione del divieto in parola potrebbe invero far propendere per l’impresa nella sua interezza.
Ma la questione più controversa appare la rigorosa sanzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] un orizzonte di sobrietà e nella logica della promozione del bene comune.
Ed è proprio dall’analisi della parola paupertas che nasce nei pensatori francescani l’opportunità di occuparsi delle pratiche economiche e di contribuire alla formazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] anni ’30 è tutto un parlar di impresa» (2000, p. 253). Ma il corporativismo fascista si discostò più a parole che nella sostanza dalla dottrina liberale con la quale polemizzava. Infatti, la concezione politica che assegna il primato all’iniziativa ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] si trova l’accordo, in Quotidiano del diritto, (4 agosto) 2016.
36 In adrmaremma.it.
37 In altalex.com, con commento di Spina, g., Mediazione obbligatoria e adr consumatori: sussiste il concorso? La parola alla Corte di Giustizia, (22 febbraio) 2016. ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] a progetto subisce un apparente irrigidimento con la previsione dell’art. 7, co. 2, lett. d), d.l. n. 76/2013, che sopprime le parole «ai fini della prova» nell’art. 62, co. 1, alinea, d.lgs. n. 276/2003. I requisiti di forma-contenuto prescritti da ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...