INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] di un segnale immerso nel rumore. In ottica, il problema è quello di riconoscere la presenza di un'immagine (sia essa una parola scritta, un'impronta digitale o l'immagine di un dato oggetto) immersa in un insieme di elementi consimili e di "rumore ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] muovono in campi magnetici.
2. Il laser
La parola ‛laser' è un'abbreviazione dell'espressione Light Amplification iniziali dopo essere stato investito da un impulso o, in altre parole, che l'impulso luminoso è passato attraverso il sistema atomico. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] degli Stati Uniti ha attribuito a Gould, nel 1977, parecchi diritti relativi all'invenzione del laser. In particolare, la parola laser compare per la prima volta proprio nel citato quaderno. Il lavoro di Gould, tuttavia, non fu mai pubblicato e ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] ! Lo strumento ideato da Torricelli è stato il primo barometro, lo strumento che misura la pressione atmosferica: tuttavia, la parola venne coniata oltre vent’anni dopo, nel 1665, dall’inglese Robert Boyle.
Il termometro fu invece ideato da Galilei e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] anche per quelli non elastici (cioè 'soffici', pur non essendo comprimibili) e la vis viva per i corpi elastici. La parola 'forza' fu sbandierata, talora a sproposito, su tutta la gamma di questioni, talvolta insieme ad altri termini, come 'azione' e ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] esposizione dei tentativi da me intrapresi e dei fatti da me osservati, né mi son fatto lecito di aggiungervi parola alcuna sull'origine della causa dei fenomeni".
Particolarmente interessante è la memoria L'identità del fluido elettrico col così ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Augusta, a bordo della nave "Regina Elena", condusse esperimenti di radiotelefonia in collegamento con altre navi riuscendo a trasmettere la parola a distanze di decine di chilometri.
Il 30 dic. 1914 fu nominato senatore del Regno d'Italia.
Quando l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] 1940 Segrè, assieme a Corson e MacKenzie, scopre l’elemento mancante Z=85 che viene chiamato astatine (astato), dalla parola greca ástatos che significa ‘instabile’. Sempre seguendo i suoi interessi per la radiochimica, nel 1941 con Kennedy, Seaborg ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] e i caratteri sono triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto".
Il cannocchiale galileiano
Galileo non va considerato ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] in quiete lo sforzo dF=Φdσ su un qualunque elemento di superficie dσ considerato dentro il fluido è sempre ortogonale a dσ (in altre parole non esistono sforzi di taglio), per le componenti del tensore degli sforzi si ha Φij=0 per i≠j e Φ11=Φ22=Φ33 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...