OTTICA (XXV, p. 776)
Carlo CASTAGNOLI
Ottica elettronica. - Si definisce lente elettronica un sistema di campi elettrici e magnetici capace di dar luogo alla formazione dell'immagine di una data sorgente [...] carica del corpuscolo. Dalla linearità di questa equazione si deduce che il sistema è una lente nel senso ordinario della parola. Si ottiene ancora facilmente che la distanza focale f è data per lenti corte dalla relazione
L'aberrazione di sfericità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] delle prime righe del De caelo (II, 4, 287a-300b 14), si è in grado di supporre l'esistenza di una critica, parola per parola, da parte di Abū Hāšim.
I mutakallimūn hanno discusso a lungo sulla questione dei luoghi naturali. Abū Hāšim nega che ci sia ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] ed è glossato «immane baratrum abyssi», ma che si presenta come nozione più articolata dato che nella prima parte della parola si individua la stessa radice che dà luogo all’antico islandese ginna «far incantesimi»; l’espressione equivale ad «abisso ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] in linea di principio che si può avere dello stato del sistema che è quindi più limitata che in fisica classica.
Linguistica
Parola il cui referente può essere determinato solo nel contesto del messaggio, in quanto il suo senso varia a seconda della ...
Leggi Tutto
parallelo 1
parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti [...] all'unità di elaborazione dei dati riguardanti le singole unità elementari, per es. dei caratteri riguardanti una singola parola, e non uno di seguito all'altro, come avviene nella presentazione seriale. ◆ [ALG] Proiezione p.: nella geometria ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto latino.
linguistica Il nome italiano elle e quello latino el sono costituiti dal suono stesso della lettera con una vocale d’appoggio; il nome greco λάμβδα deriva invece [...] sec. e il 19°. Ma anche davanti a i il nesso gl può avere pronuncia divisa, e l’ha di fatto nelle parole dotte, siano esse latinismi (per es. negligenza dal lat. negligentia), siano grecismi (per es. ganglio, dal gr. γάγγλιον), siano d’altra origine ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] nel caso contrario. L’a. può variare sia nella pronuncia di una vocale rispetto alle altre della stessa parola, sia nella pronuncia di una o più parole nella frase. Non sempre però il rapporto fra le varie a. ha valore distintivo; quando lo ha, si ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] 'informazione genera messaggi per scelte successive di simboli discreti in un gruppo determinato come le lettere di un alfabeto, le parole di un dizionario, le note di una scala musicale, i colori dello spettro, o anche la semplice coppia punto-linea ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Ad essa la gravitazione conferisce una struttura metrica agendo come la ‟forza di legame" di cui parlava Riemann. In parole più precise, la gravitazione definisce su M un campo tensoriale covariante g di rango due, simmetrico e non degenere (metrica ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] e gluoni' per descrivere condizioni estreme della materia nucleare in cui le forze originano dalle cosiddette cariche di colore.
La parola plasma fu usata per la prima volta nel 1929 daIrving Langmuir per descrivere un gas ionizzato. Il termine fa ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...