• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [707]
Lessicologia e lessicografia [295]
Lingua [522]
Grammatica [186]

Perché il termine "implotonato" non esiste nel vocabolario seppur vocabolo di uso comune. In ogni caso il suo uso e corretto?

Atlante (2016)

Precisiamo: la correttezza di una parola riguarda la regolarità della sua struttura fonomorfologica e l'adeguatezza del suo uso in un determinato testo, all'interno di un certo contesto comunicativo. Se [...] scrivo acua anziché acqua, sicuramente uso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Al centro di un recente dibattito tra Accademia della Crusca e un piccolo alunno di una scuola del ferrarese, "petaloso" potr

Atlante (2016)

Porgo a voi l'innecessitabile questione del perché la parola "innecessitabile" non esista e non sia mai stata coniata. Come frutto delle mie ricerche, ho controllato sul vostro sito il significato dei [...] suffissi e prefissi apposti, sono giunto alla co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno. L'aggettivo "bravo", che in italiano ha anche il femminile, viene usato anche in altri paesi, come la Germania, l

Atlante (2016)

Non possiamo far altro che rimandare, con opportuno link, a un articolo comparso nel portale Treccani.it, sezione Lingua italiana, dedicato proprio alla parola “bravo”. L’articolo è stato scritto dal linguista [...] Giuseppe Patota, il quale a “bravo”, tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quando l’autore del verbo lavorozio è impegnato a pensare cosa scrivere in un suo libro e qualcuno gli chiede cosa fai? Lui r

Atlante (2016)

A proposito del quesito-non quesito, tanto per rimanere in àmbito ossimorico, riportiamo quanto capitò di scrivere in un articolo di qualche tempo fa a proposito della parola lavorozio, proposta allora, [...] come neologismo incipiente, da un lettore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cortesemente informo che non ho trovato nel vocabolario la parola “ageismo”. Invece ho trovata in http://it.wikipedia.org/wik

Atlante (2015)

È vero, nel Vocabolario Treccani on line la parola ageismo 'discriminazione verso le persone anziane' non è censita. Si tratta di una parola nuova, approdata in Italia negli ultimi dieci-quindici anni; [...] è di uso colto e perciò ancora circoscritto. Ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se esiste la parola "monoglossia". L'opposto di diglossia.

Atlante (2015)

Parola di àmbito tecnico, monoglossia trova riscontro in scritti di scienze umane, con riferimento alla preponderanza di una sola lingua all'interno di una comunità di parlanti (vedi Alessandro Duranti, [...] Culture e discorso: un lessico per le scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei conoscere il significato della parola "Afia".

Atlante (2015)

Vorremmo ricordare che, quando ci occupiamo di parole in risposta ai quesiti che pervengono in redazione, si tratta di parole che sono entrate, stanno entrando o, al limite, fanno capolino (magari per [...] un fatto di moda contingente) nel lessico italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere il significato etimologico della parola “cretto”.

Atlante (2015)

Il sostantivo cretto (con la e aperta nella pronuncia) è da ricondurre, nel suo significato originario di 'crepa, fenditura nel muro o altrove' a un verbo crettare che continua il latino crepitare 'scricchiolare'.In tale accezione primaria, cretto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ma la parola “minorato psichico” cosa significa? E poi può significare solo una cosa oppure più cose?

Atlante (2015)

Leggiamo sotto la voce minorato nel Vocabolario Treccani.it: «minorato psichico, espressione generica che indica l’individuo le cui facoltà psichiche, e in particolare quelle intellettive e volitive, non raggiungono il normale livello di efficienza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non trovo in nessuno dizionario la traduzione italiana della parola francese «mimologisme» (espressione per la quale si imita

Atlante (2015)

Bisogna distinguere, in francese, tra mimologie e mimologisme. Nel primo caso, ci sono due accezioni: 1) imitazione della voce e dei gesti (umani); 2) azione preverbale consistente nell'imitare i suoni che gli oggetti o gli animali producono per des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali