• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
522 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

Ho una domanda: è corretto: Non trovo i miei stivali marroni ... o Non trovo gli miei stivali marroni...

Atlante (2020)

Non trovo i miei stivali marroni contiene la forma corretta dell'articolo determinativo plurale maschile: davanti a parola cominciante con semplice consonante (M di miei), l'articolo è i. Se la frase fosse [...] stata: non trovo XXX stivali marroni miei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Io mi chiamo Giuseppino (noto Pinuccio) Marcialis. Sono scrittore più per hobby che per professione, con la scrittura poetica

Atlante (2020)

L’equiparazione animali/esseri umani ai fini della determinazione della natura concettuale dell’alloctonia e della dimensione semantica della parola alloctonia rende un po’ perplessi, tanto più che l’esempio [...] addotto è relativo a pesci che vengono pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gentile Treccani, sono addolorato nell'aver appreso che non è presente nella suddetta il vocabolo: proquiessenza. Come fate v

Atlante (2020)

Intanto è un po' problematico ricorrere nell'italiano contemporaneo alla parola proloquio, che esce dall'uso agli inizi del Novecento, a meno che non si voglia resuscitare un latino degno di Ludovico Muratori [...] o ci si voglia riferire a proloquio parol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei conoscere la scansione in sillabe di buonumore. Trovo strano che non si consideri "buon" unica sillaba inscindibile e

Atlante (2020)

La scansione è proprio quella che non piace alla nostra gentile lettrice: buo | nu | mo | re. Non piace e capiamo anche il perché: perché l’analisi semantica di buonumore porta a restituire i confini di [...] parola originari (buon | umore). ... Leggi Tutto

Sono un giornalista sportivo. Durante una diretta radiofonica di qualche settimana fa, mi hanno chiesto se il Milan sia Ibra

Atlante (2020)

Secondo chi risponde al quesito, pilastro è certamente un traslato potente. Riportiamo qui di seguito la parte pertinente della voce pilastro contenuta nel Vocabolario Treccani on line, dedicata all’uso [...] figurato della parola: «Elemento basilare, pers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il neologismo che segnalo è "ministrabile". Chi, in prossimità di un rimpasto di governo, ha buone possibilità di essere nomi

Atlante (2020)

Ringraziamo della segnalazione. In effetti questa parola, ricalcata su papabile, ha una sua diffusione, per quanto saltabeccante, negli organi d’informazione, dagli anni Ottanta a oggi. Provvederemo a [...] inserirla tra le parole (in questo caso, relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho una domanda sulla definizione di lettera. Il dubbio è sorto durante una partita di Pictionary. In questo gioco bisogna far

Atlante (2020)

All'ultima domanda non si può rispondere ideogramma, ovviamente (ché l'ideogramma rappresenterebbe una parola nel suo insieme, non analizzata fonologicamente). Si può definire lettera, a patto di chiarire [...] in quale sistema di riferimento fonologico e ... Leggi Tutto

Vorrei fare una domanda sulla sezione "Neologismi" dell'Enciclopedia perché mi serve per la mia tesi. Vorrei sapere, se è pos

Atlante (2020)

Esistono due diciture “Neologismi” nel portale Treccani.it: 1. Banca dati di occasionalismi e possibili neologismi incipienti rintracciati nei quotidiani e nelle riviste cartacei e pubblicati ogni settimana [...] (link). Compaiono la parola e il passo trat ... Leggi Tutto

Potreste dirmi quale sia la forma corretta tra "tipi di antenna" e "tipi di antenne"? Forse sono corrette entrambe le forme?

Atlante (2020)

Ad essere diversi sono i tipi di un'unica specie di oggetto, designati dalla parola antenna. Questa è la soluzione che ci sentiamo di consigliare. Peraltro, se la pluralizzazione totale è meno logica e [...] anche meno usata, non è però scorretta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un saluto ed un ringraziamento per gli interessanti spunti che fornite. Mi chiedevo se c'è un nome per quella figura retorica

Atlante (2020)

È il bisticcio la figura retorica sotto la quale possono essere riunite le due specie differenti esemplificate dalla nostra lettrice: differenti perché nel caso di marcia abbiamo due accezioni di una stessa [...] parola; nel caso di pesca (frutto) e pesca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 53
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali