Diciamo che l’aggettivo pazzurdo è simpatico. Non sembra usato moltissimo, se si va a dare un’occhiata in Internet. Magari sarà usato da chi lo ha creato e ne auspica la diffusione ma ciò non basta a determinare [...] la necessità di accogliere una parola ...
Leggi Tutto
Tutto corretto. La parola è ben formata e gode anche di una attestazione nella «Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana» del 25 luglio 1972, “Foglio delle inserzioni” n° 192, Come si chiama il tecnico [...] che aggiusta le serrande? Se non cadiamo in errore non c'è un termine atto alla bisogna. Si potrebb 6496, indizione di pubblico concorso da parte dell’Ospedale Grande ...
Leggi Tutto
Inventare parole nuove è un gioco divertente: si fa ricorso alla fantasia, alla logica e il pensare attivamente tiene in forma le sinapsi. Tuttavia, in questo caso, segnaliamo che assagina non trasmette, [...] secondo noi, in modo efficace l'idea dell'ant ...
Leggi Tutto
Nicola Edwards e Luisa UribeChe bella parola!Traduzione di Giuditta CampelloSan Dorligo della Valle (Trieste), Emme Edizioni, 2018 Un piccolo grande libro, pubblicato sotto il marchio di Emme Edizioni, [...] arricchisce il prezioso catalogo delle Edizioni ...
Leggi Tutto
Enrico TestaBulgaro. Storia di una parola malfamataBologna, Il Mulino, 2019 «Maggioranza bulgara, pista bulgara, editto bulgaro... Non c’è in italiano nome di popolo che, come bulgaro, si accompagni a [...] tante espressioni negative»: così il paratesto d ...
Leggi Tutto
Valerio MagrelliLa parola braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio praticoBologna, Il Mulino, 2018 «Solo tre giorni e due notti dell’inverno del 1782 occorsero a William Beckford [...] per redigere la tragica storia del suo califf ...
Leggi Tutto
Intanto l'ordine corretto delle particelle pronominali è “cosa ci si può aspettare”. La parola, cioè il verbo esistente, è aspettarsi, che va coniugato (mi aspetto, ti aspetti, si aspetta ecc.). Nella [...] forma impersonale avremmo un doppio “si”, quello ...
Leggi Tutto
Ringraziando per i complimenti e la segnalazione, rispondiamo che nel campo etimologia deve essere rimasta una erronea individuazione. La parola bluff, come termine ottocentesco angloamericano del poker, [...] poi entrato in italiano anche in accezioni pi ...
Leggi Tutto
Edoardo Buroni Dare a Cesare la Parola di Dio. La lingua dei “Discorsi alla Città” di Carlo Maria Martini FrancoAngeli, 2017Uno dei tratti che hanno maggiormente caratterizzato la figura di Carlo Maria [...] Martini, arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002 ...
Leggi Tutto
Ringraziamo per la segnalazione: per ora non possiamo fare altro che metterla nel cassetto, poiché si tratta di una parola che ancora non ha messo piede (o se l'ha fatto, ha appena intinto un alluce) nel [...] mare ampio della lingua scritta italiana, inc ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...