• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
522 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

Buonasera, ho notato che sul vostro sito non compare la parola “Suplex” (mossa della lotta greco-romana). È tuttavia possibil

Atlante (2023)

È possibilissimo ritenere suplex un termine tecnico usabile nel contesto sportivo specialistico, perché no. Il vocabolario, inteso come dizionario, non è però in grado (e non è questo il suo compito) di contenere tutti i tantissimi termini specialis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Dopo aver letto sul vostro dizionario il significato della parola "igienizzante" che se non ho capito male vuol dire pulire e

Atlante (2023)

Lasciando stare quel che viene scritto nelle etichette dei prodotti, notiamo che per igienizzante si intende un prodotto che igienizza, cioè, che per preservare l’igiene di un ambiente, oltre a disinfettare, pulisce. Il disinfettante non ha tra i su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi vorrei segnalare un errore di interpretazione a causa di una spiegazione su una parola fatta un po' male da parte vostra.

Atlante (2023)

Ringraziamo il nostro lettore tricologo dell’osservazione. Interverremo nella definizione di calvizie per precisare meglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono uno studente-lavoratore, e oggi mi sto imbattendo nel descrivere la mia azienda e mi farebbe piacere capire se la parola

Atlante (2023)

Al nostro gentile lettore rispondiamo che, una volta pronunciate o scritte da qualcuno in presenza di altri o trasmesse ad altri, le parole “esistono”. Ma quanto “contano”? Non basta esistere in uno scambio [...] tra poche persone; non basta esistere perc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Egregi con la presente chiedo di aggiungere la parola bilaureando e bilaureato in quanto io sono il primo della storia. Il si

Atlante (2023)

Intanto facciamo le nostre più sincere felicitazioni al bilaureato che ha voluto così minuziosamente spiegarci le sottigliezze semantiche che il neologismo proposto, bilaureando, a suo avviso – e anche a suo vanto, stando a quanto egli afferma – imp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Diversi mesi fa cercai sul vostro sito l'etimologia della parola "Scialla" ed in prima istanza sono stato lieto di leggere ch

Atlante (2023)

Ci dispiace che un pur interessante scialla, qualificato come interiezione nel Vocabolario Treccani.it, abbia provocato nel nostro gentile lettore dei risvegli notturni “di soprassalto”. Certo, la questione della storia e dell’etimo di scialla non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi permetto di segnalarvi che la definizione di “toso” n° 2 "d'uso lombardo - veneto" è generica. La parola “toso” per defini

Atlante (2023)

Ringraziamo il nostro gentile lettore per le osservazioni così precisamente geolocalizzate. Vi è però un problema: un conto sono le voci propriamente dialettali, come butel o gnaro o sc-et, un altro conto le voci che per forma e pronuncia appartengo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è capitato di sentire la parola "Urfido" in un discorso da strada e l'ho catalogato subito come corretto e "termine italia

Atlante (2023)

Intanto consigliamo a tutti di scrivere sempre con l’accento sì (avverbio, per rispondere affermativamente): è più importante questo che l’esistenza di urfido. La risposta al quesito è no. Il vocabolo, con accezioni però non omogenee, circola in Int ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho comprato il Dizionario che mi è arrivato oggi e con mia grande sorpresa e stupore la prima parola che ho cercato non è pre

Atlante (2023)

Collabente è un aggettivo tecnico di àmbito medico, che significa ‘che si affloscia’, detto di un organo. Si tratta di una voce prelevata per via dotta dal latino collabente(m), participio presente del verbo collabi (‘crollare’), formato da cum (‘co ... Leggi Tutto

C’è una nuova accezione di un termine come metafora di caldo. È la parola Caronte, ormai usata da noi ogni anno ad indicare l

Atlante (2023)

La denominazione di Caronte, relativa a un anticiclone caldo, tipicamente di provenienza africana, è stata creata, come sa chi ci ha scritto, già una decina di anni fa; e si accompagna ad altre denominazioni che, per definire eventi atmosferici fort ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali