• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
522 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

È giusto correggere l'analisi grammaticale del nome “libertà” dicendo che è un primitivo, non un derivato?

Atlante (2018)

È giusto, perché libertà proviene dal latino libertas -atis, non deriva da un’altra parola italiana (libero, per esempio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentili linguisti e scrittori della squadra di treccani.it, la presente domanda è posta squisitamente per conoscere l'esatta

Atlante (2018)

Nel dizionari della lingua dell’uso è registrata, con riferimento a idee, concetti, discorsi, la parola genericismo. In effetti, i linguisti, in un’accezione più tecnica, definiscono genericismi proprio [...] le parole generiche che, specialmente nel parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel rispondere alla domanda "Esiste nella lingua italiana il verbo scansire o scansionare?" è stato dato, giustamente, per sc

Atlante (2018)

Alla prima, intelligente, domanda, rispondiamo che gli usi figurati di una parola sono una potenzialità immanente al lessico di una qualsiasi lingua, italiano compreso. Qui non si tratta di “autorizzare” [...] un uso, quanto di praticarlo o non praticarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono uno studente di 16 anni e vorrei chiedere maggiori informazioni sul termine “antivaccinista”: è, nel 2018, ancora un neo

Atlante (2018)

Antivaccinista è registrato nel Vocabolario Treccani.it on line come neologismo, ma, alla fine della trattazione della voce, si scrive che «La parola è presente in G. Bilancioni, A proposito del movimento [...] antivaccinista. Le polemiche dei medici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Questa mattina, mi sono svegliata e con la consuetudine di ogni mattina, Ho letto le news quotidiane. Tra tante nozioni, delu

Atlante (2018)

Una precisazione necessaria: nel lemmario ufficiale del Vocabolario Treccani non verrà introdotta la parola bufu. Bufu è stata pubblicata all’interno di una particolare sezione del Vocabolario online della [...] Treccani che si chiama Neologismi e si occu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei un chiarimento sul termine "CALICO" riferito al gatto, poiché tale termine non l'ho trovato nel Vs. vocabolario. Va in

Atlante (2018)

Calico è una parola ripresa di peso dall’inglese, lingua talmente di successo che si insinua anche nella terminologia relativa alla descrizione del colore del manto degli animali. Non è entrata nei dizionari [...] italiani, ma non è detto che prima o poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho sentito oggi dire in Tv, Sky, il termine "vivichista” con riferimento a G.B. Vico. Mi sembra errato. Avrei detto "vichiana

Atlante (2018)

Vivichista? Se hanno detto proprio così, hanno inventato una parola nuova. Immaginiamo che possano aver detto vichista. Nell’àmbito degli studi specialistici su Vico, vichista, come sostantivo, ha una [...] sua presenza, sin dall’Ottocento, nel significat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È normale che un medico scriva sulla propria targhetta “ROSSI dottor MARIO”? A parte il cognome prima del nome, ma quel “dott

Atlante (2018)

Una domanda retorica, che però merita la pubblicazione per lo spirito che la contraddistingue. Aggiungiamo, però, che la fetta nel prosciutto ci sta bene, mentre quel dottor è una farcia fritta e oleosa, [...] in una parola: indigesta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo gentilmente chiedere se è corretto dire per esempio "Mamma sta bene" anche quando non si parla a un parente. Ovvero: s

Atlante (2018)

Senz’altro l’uso del sostantivo mamma senza determinazioni di possesso è normale, nel linguaggio colloquiale, tra i membri di una famiglia. Sempre di colloquialismo si tratterà quando chi usa la parola [...] mamma ‘mia madre’ si stia rivolgendo a un non f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi sono chiesta qual è la forma più corretta delle seguenti frasi: "a ognuno il suo mare..." oppure "ad ognuno il suo mare...

Atlante (2018)

Nell’uso contemporaneo, sia scritto che parlato, la d eufonica (quella di ad, in questo caso) si inserisce in genere solo quando le due vocali (quella della preposizione e quella con cui comincia la parola [...] seguente) sono identiche: vado ad aprire, u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 53
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali