Precisiamo: la correttezza di una parola riguarda la regolarità della sua struttura fonomorfologica e l'adeguatezza del suo uso in un determinato testo, all'interno di un certo contesto comunicativo. Se [...] scrivo acua anziché acqua, sicuramente uso una ...
Leggi Tutto
Porgo a voi l'innecessitabile questione del perché la parola "innecessitabile" non esista e non sia mai stata coniata. Come frutto delle mie ricerche, ho controllato sul vostro sito il significato dei [...] suffissi e prefissi apposti, sono giunto alla co ...
Leggi Tutto
Non possiamo far altro che rimandare, con opportuno link, a un articolo comparso nel portale Treccani.it, sezione Lingua italiana, dedicato proprio alla parola “bravo”. L’articolo è stato scritto dal linguista [...] Giuseppe Patota, il quale a “bravo”, tr ...
Leggi Tutto
“Non deriva da nulla” è un po' forte come espressione. Sciame viene (quindi, in qualche modo, “deriva”) dal latino examen. Già, la stessa base che origina, attraverso altre vie, la parola esame: examen [...] è connesso al verbo exigere, nel senso di 'mand ...
Leggi Tutto
A proposito del quesito-non quesito, tanto per rimanere in àmbito ossimorico, riportiamo quanto capitò di scrivere in un articolo di qualche tempo fa a proposito della parola lavorozio, proposta allora, [...] come neologismo incipiente, da un lettore che ...
Leggi Tutto
Perché vi sia sineresi, ovvero nel corpo della parola due vocali consecutive che si potrebbero pronunciare distinte e contare per due sillabe si fanno sentire e si contano come una sola (io in anch'io [...] o dov'io), vi devono essere necessità indotte da ...
Leggi Tutto
Punto primo: non bisogna lasciare spazi tra l'apostrofo e la parola successiva. Punto secondo: citiamo dalla Grammatica italiana on line della Treccani: «Devono essere sempre tre e, nella maggior parte [...] dei casi, si attaccano alla parola che li preced ...
Leggi Tutto
È vero, nel Vocabolario Treccani on line la parola ageismo 'discriminazione verso le persone anziane' non è censita. Si tratta di una parola nuova, approdata in Italia negli ultimi dieci-quindici anni; [...] è di uso colto e perciò ancora circoscritto. Ri ...
Leggi Tutto
Parola di àmbito tecnico, monoglossia trova riscontro in scritti di scienze umane, con riferimento alla preponderanza di una sola lingua all'interno di una comunità di parlanti (vedi Alessandro Duranti, [...] Culture e discorso: un lessico per le scienze ...
Leggi Tutto
L'intuito, talvolta, può essere un buon consigliere. Application (inglese) deposita il suo significato recente, settoriale informatico, nella già esistente parola italiana applicazione, femminile: giocoforza [...] la nostra coscienza linguistica collettiv ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...