Venezia è certamente la regina delle calli, ma esistono calli anche nella toponomastica di altre città venete, nel circondario veneziano. Per esempio in Caorle, Chioggia, Mirano. Ricordiamo che calle ha una lunga storia nella lingua italiana del pas ...
Leggi Tutto
Non sembra che Manzoni intenda per forza pensare a seni e golfi come contrari per significato. Nel GDU di Tullio De Mauro, seno è «configurazione della costa a forma di arco di grandezza più o meno regolare e ampia, che comprende i golfi, le baie, l ...
Leggi Tutto
Le parole dispregiative corrono: e corrono da secoli, nella nostra come nelle altre lingue del mondo, anche gli etnici (denominazioni che si riferiscono agli abitanti di questa o quella località, paese, [...] nazione, ecc.) adoperati in senso spregiativo ...
Leggi Tutto
Possiamo specificare meglio: vuole sempre l'articolo secondo la norma e l'uso tradizionali.Bisogna poi distinguere. Un conto sono i nomi di parentela normali, un conto sono quelle che Luca Serianni (Italiano, garzantina, cap. IV, par. 52) chiama le ...
Leggi Tutto
Come si scrive nella Grammatica Treccani, «l’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono per effetto della flessione: il genere ( ...
Leggi Tutto
Concordiamo ormai con la scelta del GRADIT di Tullio De Mauro, che considera ambigeneri (maschile o femminile) i sostantivi di origine straniera, presenti in forma non adattata e designanti attività, mestiere o professione. Nel Vocabolario Treccani. ...
Leggi Tutto
La preposizione impropria entro significa 'prima del passare di'. Dunque il punto vero sta in quel «dall'inizio del corso», che va interpretato come 'a partire da'. Dunque, ha ragione il “collega”. Per significare quello che voleva chi ci ha gentilm ...
Leggi Tutto
Le “varie ricerche” non possono che portare dalle parti di “Medusa, Gorgoni, Erinni”, nel caso del vocabolo cercato: probabilmente anguicrinito (possibile variante: anguichiomato), che significa ' che ha le chiome formate da serpenti' (latino anguis ...
Leggi Tutto
La definizione del Vocabolario Treccani.it tiene conto di diversi passaggi possibili nel procedimento del lavaggio dei panni, includendo tra parentesi il riferimento ad altri “eventuali” passaggi e obiettivi che possono giovarsi di sistemi o strumen ...
Leggi Tutto
Si tratta di due questioni diverse ma connesse.Prima questione. Sul sostantivo di uso ormai letterario dì 'giorno', vivo probabilmente nella lingua comune soltanto nella locuzione avverbiale di tono scherzoso da quel dì 'da molto tempo', l'accento g ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...