Il termine, di chiaro ambito settoriale e specialistico, è per ora scarsamente presente nella lessicografia, ma è usato nella letteratura tecnica (progetti, relazioni, studi) che riguarda interventi umani con possibili ricadute, soprattutto se negat ...
Leggi Tutto
Riportiamo quanto scrive il Vocabolario della lingua italiana Treccani, Avrei bisogno di sapere il significato della parola, usata nell'ambito della struttura linguistica di un testo, di “deittico v. [...] deissi: «In linguistica, il ricorso, da parte del parlante, a particolari elementi linguistici, come i pronomi personali, gli aggettivi dimostrativi (questo, quello, ecc.) ...
Leggi Tutto
«Seguito disordinato di persone» (Grande Dizionario Italiano dell’Uso); «seguito,accompagnamento (con un’accentuazione spregiativa)» (Devoto-Oli); «corteo disordinato di persone» (Zingarelli); retrocedendo nel tempo (1865-1874), ma non in autorevole ...
Leggi Tutto
Laura BertagnaDice il Vocabolario della lingua italiana della Treccani, s.Sono dipendente di una pubblica amministrazione e vorrei porre un quesito riguardo la parola “braille”. Il mio capo sostiene, braille: [...] «Denominazione internazionale (dal nome dell’ideatore, l’insegnante francese Louis Braille, 1809-1852) di un sistema di scrittura per i ciechi (scrittura o codice ...
Leggi Tutto
Giuseppe MacisSi capisce la perplessità del signor Macis di fronte a smussato, perché, in senso proprio, l'aggettivo si riferisce a uno spigolo o a un angolo (specialmente di elementi architettonici o di strutture metalliche o lignee) resi meno acut ...
Leggi Tutto
Alberto BeccaliGià nel latino medievale di Calabria, ci dice il DELI, in un documento del 1188 compare scritto in caratteri greci uno Sclavos, che però ancora non è chiaro se sia un etnico o abbia il significato di 'servo'. Ancora sclavus abbiamo in ...
Leggi Tutto
Sembra che si tratti di un caso tipico di metonimia, figura retorica che comporta la «sostituzione di un termine con un altro che stia al primo come la causa sta all’effetto [...] o abbia con esso un legame di dipendenza reciproca: ad esempio si ind ...
Leggi Tutto
Sebastiano RomeoL'etimologia, piuttosto trasparente, è già stata data dal signor Romeo. Si può aggiungere che i termini caldarrosta e caldallessa (ques'ultimo è composto dal femminile di caldo e dal femminile di lesso), usati prevalentemente al plur ...
Leggi Tutto
Dammuso è voce regionale, di origine siciliana, entrata anche in qualche dizionario della lingua italiana per l’accresciuta notorietà del tipo di abitazione designata, in virtù dei movimenti turistici specialmente estivi che interessano l’isola di P ...
Leggi Tutto
Ironicità non è censito nei più accreditati dizionari della lingua italiana. La nostra lingua conosce, come vocabolo letterario e desueto, ironismo ‘tendenza, attitudine a essere ironico’, detto di persona. Sembra peraltro che ironia copra bene anch ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...