Come si legge nel Vocabolario Treccani.it, Secondo me esprime due situazioni diverse e si può scrivere in due modi la parola: “daccordo” e “d'accordo”. Sono in errore?v. accordo,«la locuz. avverbiale d’accordo [...] si usa spesso come risposta affermativa: «Allora, ci vediamo domattina alle nove» – «D’accordo! » (con quest’uso, si ha anche il superlativo familiare d’accordis ...
Leggi Tutto
Francesca GagliardiNelle sue Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana (1987), Alma Sabatini trasformava in suggerimenti linguistici le riflessioni frutto del più ampio studio Il sessismo nella lingua italiana (di cui le Raccoman ...
Leggi Tutto
Analfabeta è un nome di genere comune, ovvero un nome che al singolare presenta la medesima uscita (-a) sia per il maschile, sia per il femminile, mentre al plurale ha doppia uscita: -i per il maschile (analfabeti), -e per il femminile (analfabete). ...
Leggi Tutto
Carlo CaverniFreschino (freschìn in dialetto: si veda il dizionario del Boerio, edizione del 1856) è una di quelle voci di italiano regionale veneto (diffusa anche in area giuliana, trentina e lombarda orientale) che mette in crisi i parlanti locali ...
Leggi Tutto
Carlo De LucaOccorre distinguere tra grafia e realizzazione parlata. La prima permette di riconoscere l'articolo e il sostantivo come porzioni distinte di testo, dotate ciascuna di determinate caratteristiche grammaticali. Si segnala l'elisione graf ...
Leggi Tutto
Ginevra BocchiSe suo figlio torna dai giochi con i coetanei disordinato nelle vesti, l'uso che la signora Bocchi fa del termine è del tutto appropriato, sancito dai dizionari e attestato anche nell'uso letterario. Sull'origine del termine, per la ve ...
Leggi Tutto
Angela BazzoliSì, si scrive con l'apostrofo. Siamo di fronte a un caso di elisione, fenomeno che comporta la perdita della vocale terminale non accentata di una parola davanti alla vocale iniziale della [...] parola successiva. Questo (aggettivo e pronome ...
Leggi Tutto
Con questo / questa siamo di fronte a un caso di elisione, fenomeno che comporta la perdita della vocale terminale non accentata di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva. Questo [...] (aggettivo e pronome dimostrativo) può elider ...
Leggi Tutto
L’elisione è un fenomeno che comporta la perdita della vocale terminale non accentata di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva. Nell’italiano scritto contemporaneo il fenomeno, [...] perfettamente regolare, sembra in netta regres ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda l’articolo determinativo maschile plurale gli davanti a parola cominciante per vocale, la norma sembra piuttosto stabile nell’indicare sempre la forma piena, sia davanti a parola cominciante [...] con vocale diversa da i (gli avvenimen ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...