Riceviamo da una partecipe lettrice una domanda e una riflessione sulla definizione della parola amen data nel Vocabolario Treccani. Visto il merito e l'interesse dell'argomento, la risposta è affidata [...] a Michele Colombo, docente di Storia della ling ...
Leggi Tutto
Era successo con petaloso. È successo di nuovo con webete. Ormai, ogni parola nuova rilanciata dalla grande balestra informatica dei social media plana velocemente sulla corteccia cerebrale delle migliaia [...] di frequentatori proattivi della Rete. Innes ...
Leggi Tutto
Questa parola inglese dalle origini latine (complere: compiere, realizzare, ma anche soddisfare una promessa) è tradotta in italiano con termini come adeguamento, sottomissione, cedevolezza, ed è usata [...] per definire sia la qualità di un oggetto, quel ...
Leggi Tutto
Avere il pollice verde; andare in rosso; essere di umore nero; passare la notte in bianco. Le frasi elencate contengono concetti che possono ricorrere frequentemente nella vita quotidiana, ma forse non potremmo esprimerli con altrettanta efficacia s ...
Leggi Tutto
di Michele A. Cortelazzo* È almeno dal 1979 che il lessico italiano si è arricchito di una parola, burocratese, che indica, con una connotazione palesemente dispregiativa, “il linguaggio inutilmente complicato [...] ed ermetico in uso nella pubblica ammin ...
Leggi Tutto
archistar sostantivo maschile e femminile [composto di archi(tetto) e star ‘personaggio molto noto e popolare’], invariabile. – Architetto molto famoso, conscio di essere, come i divi dello spettacolo, al centro dell’attenzione pubblica per la sua c ...
Leggi Tutto
Dieci anni fa, il 6 marzo del 2001, moriva Luce D’Eramo (pseudonimo di Lucette Mangione), nata nel 1925 a Reims e cresciuta a Parigi – il padre era un sottosegretario italiano della Repubblica di Salò. Il “dopo” dell’esistenza umana e letteraria del ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, nel 1989, moriva Leonardo Sciascia, intellettuale, scrittore, politico europeo di Racalmuto (Agrigento), ove era nato nel 1921 (www.regalpetra.it/home.htm). «Sciascia deve molto, per la sua formazione intellettuale, alla cultura del ’7 ...
Leggi Tutto
La definizione dice: «atto ed effetto del diventare diverso». È una delle parole più utilizzate durante le campagne elettorali. È il punto di partenza di chi è all’opposizione e in alcuni casi il punto [...] di arrivo di chi governa (bene). È l’ambizione ...
Leggi Tutto
di Licia Corbolante* Quando si è saputo che era scoppiata “Brangelina”, la coppia più nota di Hollywood, i social media si sono scatenati. Per alcuni giorni il divorzio di Angelina Jolie da Brad Pitt è stato tra i temi più commentati e anche in Ital ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...