Le libere donne di Magliano, malate mentali internate, e Mario Tobino (www.internetculturale.it), psichiatra, poeta e scrittore. «Un giorno a Lucca nevicava e le malate uscirono dalla corsia con delle coperte per coprire la sua macchina. Volevano pr ...
Leggi Tutto
Alla fine è passato. Il jobs act. E il mistero della sua identità è stato svelato. Ma è tutta un’altra cosa, come si vede dal titolo del decreto che trasforma in legge il provvedimento urgente sostenuto da almeno un anno a questa parte da Matteo Ren ...
Leggi Tutto
Affrontare la realtà umana e gli uomini per quel che sono e non per quello che vorremmo che fossero: se qualcuno ha in testa questo alto principio di psicologia sociale e strumento di salvaguardia della propria lucidità nello stare al mondo, volente ...
Leggi Tutto
Amata, amatissima. La poetessa dei Navigli, maledetta da una vita di triboli profondi – anni e anni di manicomio – ma benedetta, a partire dagli anni Novanta, dall’amore crescente prima dei lettori, poi di tutti coloro che in tv se la trovavano dava ...
Leggi Tutto
Istrionico fino all’ultimo, l’anchorman Gianfranco Funari se n’è andato pochi giorni fa chiedendo di essere sepolto insieme con le sue sigarette, le fiches e il telecomando: come un faraone egiziano, Funari porta con sé gli oggetti strumento e simbo ...
Leggi Tutto
Bisognerà prima o poi cominciare a pensare di andare alla ricerca di eventuali tracce di sistema che lascino indovinare l’esistenza di un rinnovato stile comunicativo proprio del saggismo contemporaneo che lo qualifichi per l’appunto come tale: come ...
Leggi Tutto
La «clownerie filosofica» di Vito Riviello, nato a Potenza nel 1933 e morto a Roma il 18 giugno 2009, sostiene Plinio Perilli, che corredò di note i testi dell’essenziale antologia poetica di Riviello Assurdo e familiare (Manni, Lecce, 1997), appare ...
Leggi Tutto
Correva l’anno 1989 quando in Palombella rossa, Nanni Moretti, alias Michele Apicella, maltrattava una povera giornalista al grido di «le parole sono importanti». Oggi probabilmente l’uso di anglicismi [...] come kitsch o cheep (ma ultimamente si è pure d ...
Leggi Tutto
È vero, come scrive Luca Serianni presentando «Quel ch'è padre, non è padre...», il libro di Fabio Rossi dedicato all'analisi di «lingua e stile dei libretti rossiniani» (edito da Bonacci), che «il territorio percorso da Rossi era in massima parte i ...
Leggi Tutto
Potrebbe suonare strana e contraddittoria un’affermazione di Giuseppe Verdi, che nel 1856 rivelava: «Voi sapete che da dodici anni sono accusato di mettere in musica i più pessimi [sic] libretti che siano stati fatti e da farsi, ma (vedete l’ignoran ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...