Cinque anni fa moriva, ottantaquattrenne, uno dei grandi piemontesi della “provincia granda”, il cuneese Nuto Revelli – gli altri: Beppe Fenoglio e Cesare Pavese; senza dimenticare lo scrittore Davide Lajolo, biografo d’entrambi. Quest’anno cade dun ...
Leggi Tutto
Intervista a Vittorio Coletti a cura di Daniele Scarampi* Il nostro linguaggio, opportunità divina di per sé imperfetta, non è che la suprema ricerca della perfezione; lo scriveva Umberto Eco qualche anno fa. Ebbene: Primo Levi, un abile chimico tra ...
Leggi Tutto
Se la data della morte di Achille Campanile, di cui ricorre il quarantennale della scomparsa, è certa (il 1977), la data della nascita (avvenuta a Roma) è tuttora controversa a causa del suo stesso riserbo su questo dato: alcuni studiosi optano per ...
Leggi Tutto
Per dire degli incendi che d’estate divampano nei boschi d’Italia e di altre parti del pianeta (quest’anno la situazione più drammatica si è verificata in Russia), si usa spesso come sinonimo la parola [...] rogo. In questa accezione, la parola ha dietro d ...
Leggi Tutto
Sembra una parola di qualche secolo fa, welfare. L'attuale ministro a capo di quello che, a partire dal 2° Governo Berlusconi, nel 2001, si chiamò informalmente ministero del Welfare, Elsa Fornero, in [...] tempi di welfare difficile da conciliare con tag ...
Leggi Tutto
Il grezzo che governa il mondo Quanta storia c’è dietro il greggio che, misurato al barile (unità di origine medievale), governa per ora i destini del mondo... Anche la parola greggio (con la sua variante [...] grezzo) ha secoli di storia alle spalle. Si ...
Leggi Tutto
Flexicurity, una sicurezza flessibileIl mercato globalizzato ha bisogno del lavoratore flessibile; il lavoratore flessibile ha bisogno di sostegni attivi e passivi, cioè, in una parola, di sicurezza. Ci [...] vuole una nuova legislazione e, prima ancora, ...
Leggi Tutto
Quante cose maneggia il management L’insieme delle funzioni direttive e gestionali di un’azienda o, in senso più concreto, l’insieme dei dirigenti di un’azienda è definito da una parola che, a ritroso [...] nei secoli, rimanda alla pratica del maneggiare ...
Leggi Tutto
La nostra vita nella vita del capitaleMetti il prefissoide “bio-“, dal greco “bíos” (vita), davanti a una parola e avrai aggiunto l’ennesimo elemento a una nutrita serie che s’infoltisce dall’antichità [...] (biografia) fino ai giorni nostri (biometria), ...
Leggi Tutto
Economia alla NutellaSi spalmano come la celebre crema di cacao e nocciole piemontese, ma è tutto da vedere se siano altrettanto gustosi: tagli, debiti, manovre, imposte... “Spalmare” è parola piuttosto [...] recente nella sua accezione economico-fiscale, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...