• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [708]
Lingua [78]
Lessicologia e lessicografia [42]
Comunicazione [12]
Letteratura [11]
Giornalismo [7]
Economia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Scienze politiche [6]
Biografie [4]
Tempo libero [2]

Libretti e librettisti, tra canto e lettura

Lingua italiana (2018)

«La commedia Basi e bote è stata scritta per la musica. Quei versi, in gran parte lirici, non potrebbero produrre colla parola parlata che un pessimo effetto; senza contare che nel dialogo mancano gli [...] sviluppi necessari alla recitazione». Co ... Leggi Tutto

I veleni dell’Ilva

Lingua italiana (2017)

Un vecchissimo gioco liceale era quello di scrivere sui diari dei secchioni – parola famigerata e fuorviante perché troppo spesso usata (per mediocrità, malanimo o semplice, devastante incapacità di comprendere [...] il reale spicciolo) per indicare sia i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Rodolfo Di Biasio, poeta

Lingua italiana (2017)

di Domenico Adriano* Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” [...] ha contraddistinto questo autore, compat ... Leggi Tutto

La storia delle parole, a parole

Lingua italiana (2017)

È stato Jorge Luis Borges – piace sempre ricordarlo – a elencare “chi trova con piacere un’etimologia” tra coloro che, senza saperlo, “stanno salvando il mondo”.L’etimologia (parola antica: già usata nel [...] Duecento da Guidotto da Bologna) è propriamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

La poesia che si fa respiro nostro. Tre domande a Rodolfo Di Biasio**

Lingua italiana (2017)

a cura di Domenico Adriano* Un poeta, Domenico Adriano, interroga un poeta, Rodolfo Di Biasio. Come nasce una tua poesia, quale la scaturigine, importanza della parola.Ogni mia poesia nasce in lentezza. [...] E viene da lontano. Mi spiego: è l’idea che pa ... Leggi Tutto

Mollica: «Parola mia, il gioco è salutare»

Lingua italiana (2016)

intervista ad Anthony Mollica a cura di Tamara Baris* Anthony Mollica è professor emeritus, Faculty of Education, Brock University, St. Catharines, Ontario, Canada. Nato a Motticella (RC). È emigrato all’età di 11 anni in Canada, dove ha conseguito ... Leggi Tutto

Webete: fare il tifo per o contro le parole nuove

Lingua italiana (2016)

Era successo con petaloso. È successo di nuovo con webete. Ormai, ogni parola nuova rilanciata dalla grande balestra informatica dei social media plana velocemente sulla corteccia cerebrale delle migliaia [...] di frequentatori proattivi della Rete. Innes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Alter lego: sull'italiano di Jhumpa Lahiri

Lingua italiana (2015)

Una lingua non è un mezzo di comunicazione facilmente intercambiabile. Traduttori e interpreti ne sono ben consapevoli: il noto motto paronomastico, Tradurre è tradire, denuncia l’impossibilità di scindere [...] del tutto il concetto (res) dalla parola (ve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Riforma”: storia di una parola che non c'è più

Lingua italiana (2014)

di Massimo Carlo Giannini* Nanni Moretti nel suo famoso film Palombella rossa (1989) faceva dire al suo personaggio: «Chi parla male, pensa male, e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole [...] sono importanti!» Se oggi lo smemorato protago ... Leggi Tutto

Onorevole sarà lei!

Lingua italiana (2014)

E se un giorno, chissà quanto prossimo, la parola onorevole, che oggi, come aggettivo, funziona da appellativo riferito ai parlamentari italiani (in particolare, ai deputati) e, come sostantivo, vale direttamente [...] ‘deputato’, spinta in basso dal disd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali