• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [708]
Lingua [78]
Lessicologia e lessicografia [42]
Comunicazione [12]
Letteratura [11]
Giornalismo [7]
Economia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Scienze politiche [6]
Biografie [4]
Tempo libero [2]

Alla ricerca degli archeologismi perduti

Lingua italiana (2014)

Rispetto ad altre lingue europee, l'italiano gronda di arcaismi. Dicesi arcaismo, «in linguistica, parola, forma grammaticale o grafica, o costruzione di frase non più viva nella lingua parlata, ma conservata [...] o reintrodotta nella lingua scritta, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Clandestino

Lingua italiana (2013)

di Grazia Naletto* Dal Vocabolario Treccani.it, s. v. clandestino, agg. e s. m. (f. -a): «... immigrato c., che entra in un paese illegalmente (anche sostantivato: le stime dei c. in Italia)...» Fino a [...] qualche anno fa la parola clandestino, utilizzat ... Leggi Tutto

Renzi: per adesso, basta la parola

Lingua italiana (2012)

di Edoardo Novelli*Adesso! Questa perentoria affermazione, seguita da tanto di punto esclamativo, è il sintetico slogan scelto da Matteo Renzi per la sua campagna elettorale alle elezioni primarie del centro-sinistra. Se è vero che uno slogan effica ... Leggi Tutto

La “religione della parola”: Benedetto XVI tra difesa della tradizione e nuovi media

Lingua italiana (2011)

di Massimo Arcangeli scarica il PDF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Numeri e pragmatica: ricchezza e molteplicità della lingua

Lingua italiana (2011)

di Carla Bazzanella*Calvino (1988: 28), nella sua lezione americana sulla leggerezza, scrive dell’uso della parola come «inseguimento perpetuo delle cose, adeguamento alla loro varietà infinita». Ne mette [...] così in rilievo non solo la polifunzionalità ... Leggi Tutto

«Non sono un numero!». Numeri, identità e identificazione

Lingua italiana (2011)

di Elena Pistolesi* Fra le accezioni figurate della parola numero troviamo «persona priva di qualità o di doti che conferiscono importanza, notorietà, spicco, eccezionalità; persona confusa nella massa, [...] nell'anonimato, oscura» (GDLI, § 15). Le espre ... Leggi Tutto

Beniamino Placido, la parola aguzza

Lingua italiana (2010)

Vogliamo leggere qualche bella riga, scritta da un meridionale illustre, che sembra ingiusto tentare di appiccicare alla “meridionalità” di Beniamino Placido (Rionero in Vulture 1929 – Cambridge 2010), intellettuale, scrittore, critico e autore tele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA

Minigonna - La parola (corta) alle donne

Lingua italiana (2010)

di Rosarita Digregorio* Contro le regole prestabilite Quando nel 1965 la stilista inglese Mary Quant lanciò, dalla sua boutique Baazar, in King’s Road, nel quartiere di Chelsea a Londra, l’uso di una gonna molto corta, tagliata nettamente sopra il g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il vino e la civiltà della parola

Lingua italiana (2010)

di Sandro Sangiorgi*La ricchezza della lingua italiana offre ai critici di qualsiasi disciplina l’opportunità di non ripetersi e di evitare il ricorso esasperato a tecnicismi e a neologismi che, sempre più spesso, allontanano lettrici e ascoltatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La parola politica dal comizio alla blefaroplastica

Lingua italiana (2010)

di Edoardo Novelli*Ho incontrato il problema della lingua, anzi, delle lingue della politica, perché mi sono occupato e mi occupo, tra le altre cose, dei linguaggi della propaganda politica, della quale la lingua è uno degli elementi cardine. Vorrei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali