Veline, sportivi, attori... Anche in questa campagna elettorale non sono mancate candidature di lustrino, più che di lustro, a segnare una continuità estrema ma sottile con la prima grande campagna elettorale della storia della repubblica italiana, ...
Leggi Tutto
"Bella France', ci becchiamo retard. Vedi di non darmi 'na sòla". "Tranquo, ci sarò". Versione in "giovanilese" di uno specime di conversazione tra due giovani romani, che in italiano colloquiale suonerebbe così: "Ciao, Francesco, ci vediamo più tar ...
Leggi Tutto
Espressivo e informale. Di che pasta è fatto il linguaggio giovanile (LG)? Una pasta che prevede l'impiego di farine di diversa natura. La metafora alimentare rende bene l'idea della fusione tra elementi eterogenei concorrenti alla definizione di un ...
Leggi Tutto
"Radicalizzazione (tipica, del resto, del comportamento giovanile in ogni campo) dell'evoluzione in atto nel sistema linguistico", il LG "si collocherà sull'asse della dimensione diafasica, in un punto in cui la dimensione diastratica è orientata ve ...
Leggi Tutto
Passeremo in rassegna le principali componenti che stanno alla base del LG, fornendo alcuni esempi, tratti in larga misura dagli studi dedicati al fenomeno. Inoltre, analizzeremoil testo di un brano musicale rap di un gruppo italiano che gode di una ...
Leggi Tutto
Un giorno ci esprimeremo tutti in giovanilese, cioè un italiano zeppo di parole e locuzioni filtrate dalle varietà di lingua parlate originariamente soltanto dai giovani? Quasi vent'anni fa la studiosa [...] Augusta Forconi (impegnata, tra l'altro, nella ...
Leggi Tutto
Da gennaio a dicembre del 2006 i visitatori del sito Treccani hanno potuto indicare, all'interno di una meditata lista proposta dalla redazione, la parola secondo loro più significativa, mese per mese. [...] Il sondaggio ha dato risultati di un certo inte ...
Leggi Tutto
La politica in tv esisteva già prima del 1994, naturalmente. Ma l'epoca delle tribune elettorali, gestite secondo regole precise di rispetto dei turni di parola, sembra un ricordo. E un ricordo sembra [...] quell'Italia in bianco e nero più paesana e meno ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...