BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] e i 19 anni per un complemento di cultura elementare e di addestramento ginnico-militare. "Questa opera - scrisse, adoperando le parole del padre, il figlio Alfredo nel suo volumetto Ricordi, p. 48- doveva compiersi in due cicli distinti: l'uno nell ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] sull’uomo approvata dalla FDA, e messa in pratica dalla Geron Corporation per la cura dei traumi alla colonna
vertebrale
La parola
Il termine staminale deriva dal latino stamen (stame). In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] 583; A. Ferrannini, Medicina italica (priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 148; P. Capparoni, Ancora una parola sulla scoperta dell'anestesia generale con l'eteresolforico, in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] C. si adoperò per migliorare l'assistenza ai sordo-muti e soprattutto per curarne l'educazione, indicando nella parola il metodo migliore e già largamente sperimentato all'estero, secondo la preziosa esperienza che direttamente aveva potuto acquisire ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] sec., ha inteso invece la m. come ricerca, in ogni parola, degli elementi formativi, affissi e desinenze, aggiunti alla parte radicale, dei rapporti sintattici e del valore semantico delle parole. La morfofonologia è il settore della linguistica ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] della coclea. L'impianto cocleare, a fronte di risultati incoraggianti anche nell'ambito della discriminazione della parola, necessita di maggiori sviluppi e di ulteriore evoluzione tecnologica, ma costituisce indubbiamente una concreta realtà per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] sull'anima e sul corpo; la medicina, quindi, merita di essere considerata una secunda philosophia.
Il libro e la parola sono, così, nei primi secoli del Medioevo, i mezzi imprescindibili attraverso i quali si apprende l'arte della medicina; così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] a differenza dei pazienti di Broca, potevano parlare ma non erano in grado di capire il significato delle parole. Wernicke concluse che l'afasia sensoriale era provocata da una lesione nella parte posteriore della circonvoluzione temporale superiore ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] delle immagini che evocate sono non verbali, come l'aspetto di una persona o di un luogo, altre sono verbali, come parole e frasi che commentano le qualità o il nome della persona. Il substrato neuronaIe di queste immagini è costituito da un insieme ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] a seconda della gravità e della sede anatomica della lesione encefalica e consistono soprattutto in disturbi della memoria, della parola, della personalità e della motilità volontaria; un lento recupero di questi deficit è possibile, per cui il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...