Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] che il programma di ricerca regga il suo momentum". In altre parole, il nucleo dei fatti e delle ipotesi riesce a resistere agli è quella di semplificare, economizzare e minimalizzare. In una parola, l'opposto del modo di procedere della natura. Se ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] per primo una definizione del termine, precisava che la parola è formata dal carattere cao, che significa 'erba', Trattato di morfologia del bambù (Zhu tai pu) comincia con queste parole: "Chi vuole dipingere dei bambù, deve per prima cosa conoscerne ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] (ha "una moglie che ogni anno gliene fa qualcheduno") e da oltre 400.000 scudi di debito nonché "imbarazzato di parola col re di Spagna "e condizionato dai e predicatori "virulenti che l'appoggiano istiganti il popolo alla "sedizione",le esibizioni ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] inconsci
In ogni istante della nostra vita cosciente vediamo oggetti appropriatamente collocati nello spazio e li riconosciamo, udiamo parole ben distinte l'una dall'altra e ne cogliamo il significato, e facciamo tutto questo in modo apparentemente ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] I.S., VIII, 1726, p. 495). Nello specifico, proprio la traiettoria teorica e dottrinale, filosofizzante, in una parola 'avicenniana', che aveva caratterizzato il secolo precedente, secondo quel fenomeno di riflusso che aveva cominciato a manifestarsi ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] , la traumatologia dello sport, l'implantologia.
Ortopedia pediatrica
di Antonio Di Lazzaro
1.
Definizione e obiettivi
L'etimologia della parola e la prima definizione data da M. Audry nel 18° secolo indicano chiaramente che l'ortopedia nasce come ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] copia di esso, tesi contraddetta dalla Anichini che ritiene il prototipo in parte diverso (cfr. anche R. Bianchi Bandinelli, in La Parola del Passato, xlvi, 1956, p. 48 ss.).
d) Parigi, Bibliothèque Nationale, Cod. gr. 2175, detto Parisinus. È del IX ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] lectorem scholium de Camelo Bulla), pubblicata in appendice all'opera intitolata De intellectu agente (Padova 1627), l'ultima parola toccò a Gloriosi (Responsio… ad scholium Fortunii L., Neapoli 1630). In un'altra opera polemica sulla posizione delle ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] senso più generico di "impurità". Nel 3° secolo a.C., ad Alessandria questo termine è stato tradotto con la parola greca λέπρα dagli eruditi ebrei che produssero la Settanta, la prima traduzione in greco della Bibbia; ugualmente san Girolamo, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] fu di ingegno vario e versatile, di cultura larga e molteplice, d’istruzioni varie, di attività continua e costante, di parola facile e briosa, di stile, nello scrivere, chiaro e fecondo: per queste qualità non sempre facili a ritrovare insieme in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...