Alterazione del flusso verbale (detta anche disfemia o disartria funzionale), in forma di blocchi o ripetizioni di sillabe, causati da spasmi intermittenti dell’apparato fonoarticolatorio. Ne risulta una [...] di intensità: dalla semplice titubanza e dalla ripetizione spasmodica di sillabe (tartagliamento), all’inceppamento e all’arresto della parola (impuntamento); nelle forme più gravi la b. è accompagnata da sincinesie più o meno diffuse in tutto il ...
Leggi Tutto
sangue
Antonio Fantoni
Un fiume dentro di noi
Il sangue è come un fiume nell’organismo, denso e rosso, che porta a tutti gli organi nutrimento, energia, messaggi e mezzi per difendersi. È considerato [...] ha assunto importanti significati anche nella letteratura e nella cultura popolare e religiosa, così come è accaduto per la parola cuore. La parola viene identificata con il sacrificio, ma anche con la passione e il coraggio. Fino al 16° secolo si ...
Leggi Tutto
Assuefazione
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Derivato di assuefare, dal latino adsuefacere (composto da adsuescere, "abituare, avvezzare", e facere, "fare"), il termine indica il prendere l'abitudine [...] che hanno effetti sul pensiero e sulle emozioni risale ai primordi della civilizzazione umana. Per lungo tempo la parola assuefazione è stata usata per indicare quei comportamenti e quei cambiamenti fisiologici che si associano all'uso delle droghe ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] agricola, macchina sollevatrice ecc.). In realtà tale definizione non è la più generale possibile. Già nell’antichità, infatti, la parola m. fu usata non solo per indicare congegni atti a produrre lavoro, per es. per sollevare carichi o esplicare ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] l’i-esima cifra decimale dell’i-esimo numero di Richard è diversa da 1, altrimenti è 2». Questo numero reale è definito con 26 parole, quindi deve appartenere a D, dove occuperà un ben determinato posto, diciamo il p-esimo. Ma, per il modo con cui è ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] europee del termine tatuaggio si deve al capitano J. Cook, il quale nei suoi diari trascrisse nella forma tattow la parola onomatopeica tahitiana ta-tau, che riproduceva il suono di uno strumento a percussione, con il significato di "colpire, segnare ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] accento composto). Ma il caso più frequente di accento s. si ha con il tipo intensivo: per es., in italiano, una parola come considerazione presenta un accento s. sulla prima sillaba, o sulla quarta, o più accenti s., sulla seconda e sulla quarta ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] in discipline come la fisica teorica, la cristallografia, la chimica, la biologia, la psicologia. L'originaria accezione della parola e del concetto si è tradotta in analogie sempre meno immediate, tanto da sembrare accantonata. Una ricerca più ...
Leggi Tutto
Down, sindrome di
Andrea Pagnacco
Una malattia genetica molto diffusa
La sindrome di Down è un insieme di segni o sintomi, sia fisici sia mentali, dovuti alla presenza di un cromosoma in più nel corredo [...] uno sviluppo equilibrato e quindi un buon inserimento nella società
Come sono i bambini con la sindrome di Down?
La parola sindrome racchiude l'insieme dei segni e delle caratteristiche di una malattia e si accompagna spesso, come nel nostro caso ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] psicoanalitici, per il rapporto madre-figlio durante lo sviluppo e per tutte le relazioni di dipendenza e interattive. In altre parole, si riconosce oggi che gli affetti, e fra essi l'angoscia, hanno un ruolo di primaria importanza nel regolare gli ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...