di Edoardo Novelli*Ho incontrato il problema della lingua, anzi, delle lingue della politica, perché mi sono occupato e mi occupo, tra le altre cose, dei linguaggi della propaganda politica, della quale la lingua è uno degli elementi cardine. Vorrei ...
Leggi Tutto
Non c’è bisogno di ricordare che per i figli l’esempio dei genitori è fondamentale. Inutile che il genitore strabuzzi gli occhi e ordini al pargolo di non dire mai più quella brutta parola, pena ceffoni [...] e sgridate, se poi il suddetto genitore smocco ...
Leggi Tutto
Il 25 gennaio del 1995 Gianfranco Fini, aprendo a Fiuggi il XVII e ultimo congresso nazionale del partito di cui era segretario, il Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale (MSI-DN), per far digerire alla platea la condanna di ogni totalitarismo, ...
Leggi Tutto
Veline, sportivi, attori... Anche in questa campagna elettorale non sono mancate candidature di lustrino, più che di lustro, a segnare una continuità estrema ma sottile con la prima grande campagna elettorale della storia della repubblica italiana, ...
Leggi Tutto
Un giorno ci esprimeremo tutti in giovanilese, cioè un italiano zeppo di parole e locuzioni filtrate dalle varietà di lingua parlate originariamente soltanto dai giovani? Quasi vent'anni fa la studiosa [...] Augusta Forconi (impegnata, tra l'altro, nella ...
Leggi Tutto
La politica in tv esisteva già prima del 1994, naturalmente. Ma l'epoca delle tribune elettorali, gestite secondo regole precise di rispetto dei turni di parola, sembra un ricordo. E un ricordo sembra [...] quell'Italia in bianco e nero più paesana e meno ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...