CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] cessava le pubblicazioni, poiché - scrisse il C. - "la grande ora è giunta... sentiamo ormai l'inutilità della parola". Ancora egli - espresse la solidarietà della "Pro Patria" al Salandra, protestando contro le sue dimissioni (13 maggio), e ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] buon generale non deve possedere solo la virtù, inadeve soprattutto avere fortuna. A sostegno di questa tesi il C. riporta le parole di Timeo Ateniese: "Si rammenti che la fortuna è donna, ed è necessario volendola tener soggetta, batterla ed urtarla ...
Leggi Tutto
BACCI, Giovanni
Ambrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] candidato assassinato dalle camicie nere nel corso della campagna elettorale, non ebbe più la possibilità di prendere la parola. Partecipò alla secessione dell'Aventino; il 9 nov. 1926 venne dichiarato decaduto dal mandato parlamentare, insieme con ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] maggio 1864 al 22 ott. 1865 fra le fila dei moderati, disinteressandosi dei lavori parlamentari e non chiedendo mai la parola, neppure durante i dibattiti relativi a questioni economiche. Visse sempre a Parigi, e fino alla morte continuò a stipulare ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] fu da quella parte che provennero riconoscimenti al discorso che il 13 genn. 1919 egli pronunciò a Mantova, nel quale risolveva la parola d'ordine "la terra ai contadini" in problema valido solo per il Mezzogiorno e da affrontarsi in tempi lunghi, e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] mandò il C. da don Diego Ortiz, da maestro Rodrigo e maestro Giuseppe (Vizinho); ma costoro ne ritennero vane le parole perché ciò che diceva, a loro avviso, era basato sull'immaginazione. Questi personaggi erano buoni cosmografi e non furono affatto ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] ora due tomi, uno di testo l'altro di discussioni (spesso già pubblicate precedentemente in riviste, ma sempre rielaborate): in altre parole, la struttura del volume terzo della prima edizione veniva ora estesa a tutto il resto.
Il valore della nuova ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] lui indispensabili prestatori di danaro, sapevano che egli onorava sempre i propri impegni e che la sua lealtà era sicura: sulla semplice parola, o su una firma, gli prestavano in una volta 200.000 o 300.000 scudi per le esigenze della guerra, quando ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] , che presto ottiene l'effetto della scarcerazione dei più e della limitazione dell'imputazione al reato di stampa e di parola per il B., Malatesta e Quaglino. Tardando tuttavia il processo, su iniziativa del B., i tre iniziano lo sciopero della ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] per il trasferimento della marina militare sarda nelle acque del golfo di La Spezia; il 27 febbr. 1859prese la parola per dichiarare la sua opposizione al prestito di cinquanta milioni proposto in vista della guerra contro l'Austria. Combatté anche ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...