Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] declamazione e d’arte teatrale, Firenze, Tipografia all’insegna di Dante.
Pozzo, Alessandra (1998), Grr… grammelot, parlare senza parole. Dai primi balbettii al grammelot di Dario Fo, Bologna, CLUEB.
Trifone, Pietro (2000), L’italiano a teatro. Dalla ...
Leggi Tutto
castello e incastellamento
Si chiamava castellum, presso i romani, un’opera di fortificazione come il castrum (nome del quale castellum è il diminutivo) posta lungo i confini dell’impero, disposta a [...] , dopo Adriano, cinti di mura merlate, con torri per le macchine di lancio e quattro porte. Nel Medioevo la parola venne a indicare un insediamento più piccolo della civitas, cinto da una fortificazione permanente. La possibilità di realizzare tali ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] a Iesu Christo del 1821. Oggi le autorità cattoliche hanno rinunciato a presentare come sette le associazioni massoniche, e la parola tende a essere usata nella sua accezione corrente, come dimostra il documento del Vaticano Il fenomeno delle sette o ...
Leggi Tutto
tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] costrette ad abbandonare le loro abitazioni in seguito a gravi calamità naturali (terremoti, alluvioni ecc.), eventi bellici ecc. La parola fu usata per la prima volta nel 1924 per designare un attendamento del SUCAI (Sezione universitaria del CAI ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] si tratti di un'antica attività (o condizione) dell'uomo non è facile definire cosa s'intenda con la parola ‛guerra'. Nessuna classificazione semplicistica - come quella espressa dall'asserzione che la guerra è ‟una forma di violenza governata da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] celebre poeta di epoca Tang, Du Fu: si tratta della parola wugui (lett. 'spettro nero') contenuta in un famoso brano epoca Song, se non altro in quanto Shen non fa differenza tra parole e cose. In qualità di funzionario, egli aveva viaggiato molto, ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] spazi bianchi verticali nella pagina stampata (dette in gergo tipografico vermi, serpenti, canali o sentieri), gli spazi troppo ampi tra una parola e l’altra (nidi) e le righe mozze (inferiori cioè a un terzo della lunghezza totale della riga) a fine ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] parte del tutto sociale, come membro dell'‛io comune', non ubbidisce ad altri che a se stesso, cioè è autonomo nel senso preciso della parola, nel senso che dà leggi a se stesso e non ubbidisce ad altre leggi che a quelle che si è dato: ‟L'obbedienza ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Bibbia e specialmente dal Vangelo. Così uno dei questi, mentre spingeva i suoi buoi aggiogati, sentivo incitarli al lavoro con queste parole: Su – e chiamava per nome le bestie – perché non chi ha incominciato a metter mano all’aratro e a tracciare ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] essere patrimonio esclusivo della prassi religiosa cattolica e romana: «Per i cristiani – e per gli uomini di buon senso – la parola mistica non esprime che una sola realtà: quella della unione dell’anima con Dio». Denuncia che poneva la rivista nell ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...