Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] la verità immutabile, per cui è vero ogni ragionamento vero, e che è Dio medesimo. I sensi, dunque, e anche le parole del maestro, non fanno se ma vuole salvarne il buono, che va assunto efatto proprio dal cristianesimo. Così, conchiudendo una lunga ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] quanto aveva sognato e l'evidenza dei fatti; varie malattie minavano quel corpo che le fatiche e le austerità avevano indebolito che si sentissero chiamati dalla parola di F. a riprodurre nella loro, la vita di Gesù. E la vita evangelii Jesu Christi ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] egli rappresenta i fatti nella loro concretezza e supera la visione frammentaria e cronachistica con una poderosa parole genera qualche oscurità. ▭ Il suo ritratto è noto da una doppia erma iscritta, conservata a Napoli, nella quale è accoppiato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Le Province Unite furono salvate dal loro predominio sul mare e dal fatto che Filippo II rinunciasse a un’azione a fondo contro di parole, pensieri e immagini in libero gioco associativo. Tra essi, J.G. Elburg, G. Kouwenaar e soprattutto Lucebert ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] da un dato insieme di fatti, consentano di dedurre fatti nuovi o loro proprietà e relazioni. Ciò influisce sul progetto sistemi dotati di capacità limitate di riconoscimento e comprensione (parole pronunciate in modo staccato, vocabolario limitato), ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] circostante; questa alterazione si manifesta, per es., con il fatto che in prossimità di una massa le geodetiche non sono materiale in un campo gravitazionale ha natura geometrica e non dinamica: in altre parole, il moto non dipende dalla natura del ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] n3,
essendo n1, n2, n3 i coseni direttori di n. In altre parole, la conoscenza della distribuzione degli sforzi specifici intorno a ciascun punto richiede la questa assunzione accetta per evidente un fatto che tale non è da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] noto ricava, per rappresentazione, l’esistenza del fatto da provare. Oltre che al risultato probatorio, non raramente tale parola viene utilizzata per indicare anche la fonte, il mezzo e l’elemento di prova.
Procedura civile
Nel processo civile ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] .
Negli studi di e. sperimentale ha fatto epoca, per il completo e che tale gradualità suppone il mantenimento da parte dell’e. della sua identità e individualità attraverso tutto il processo di sviluppo e crescita. In altre parole: l’e. umano è ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] parolae si suddividono in f. di parola (figurae elocutionis) e f. di pensiero (f. sententiae). Le f. di parola altri fenomeni sarebbero fatti fonetici, varianti poetiche, senza rapporto col computo sillabico (medesimo e medesmo, fu e fue ecc.). ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...