ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] storico, in questo caso, il ricordo che del movimento dei Bianchi èfatto (cfr. Summa..., IV pars, caput 2, ediz. cit., parti: la prima, nota come Defecerunt, dalle parole iniziali, in latino, italiano e spagnolo (numerose edizioni: cfr. Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , pel momento, sfuma, venendo il D. - più roboante a parole che intransigente nei fatti - agevolmente tacitato con un avanzamento di grado e un sensibile aumento retributivo.
È stato "dichiarato - scrive deluso Basadonna l'8 luglio 1651 - governatore ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] sobrietà d’abito, e quello perduto di Veronica Franco, di cui restano le parole che la cortigiana lo spettacolo pare più tosto vero che finto […]. E beato il nome vostro, se reduceste la prestezza del fatto in la pazienza del fare» (P. Aretino, ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] essere aiutati «non solo con le parole, ma ancora con fatti, i quali bisognaria che fossero di . Gui, Per il papa o per Lutero? R. P. e il De Pontificis Maximi Officio, in Storia sociale e politica. Omaggio a Rosario Villari, a cura di A. Merola ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] tenne informato sulla vita di corte. Il F. era di fatto un testimone diretto e prezioso del soggiorno a Parigi nel 1704 del duca di Mantova, e ama parole come "Fato, Destino, Iddij, Paradiso, idolatrare e simili" che l'adolescente F. detesta.
Non è ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] proprietario; Martino invece disse di sì, e l'imperatore gli regalò il proprio palafreno; a Bulgaro non restò che consolarsi con un gioco di parole: "Amisi equum, quia dixi aequum, quod non fuit aequum". Ora, i fatti si possono ritenere più o meno ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] testo da scegliere, poi sui contenuti e sulle parole degli Articuli orthodoxae professionis appositamente redatti su 1551, Morone era menzionato insieme con Pole e Flaminio tra coloro che avevano «fatto una nuova scola d’un christianesimo ordinato ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] che abbia avuto conoscenza autoptica dei fatti. Essendo ormai lo Stato un organismo complesso e articolato, nessuno, in qualunque posizione manifestazioni esteriori del corpo (volto, mani, voce, parola, stile, capelli, barba, vestimenti) che vengono ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] di Pioggia d'agosto: "La Patria? Dio? l'Umanità? Parole / che i retori t'han fatto nauseose! …" (ibid., p. 215).
I Colloqui ottennero recensioni favorevoli da E. Cecchi nella Tribuna (6 marzo 1911) e da S. Slataper nella Voce del 16 novembre, mentre ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] .
Il G., racconta Tassi, giunse a Venezia nel 1675 e vi rimase tredici anni. Fatto un breve ritorno a Bergamo nel 1688, poco dopo si teste e ritratti di carattere, del cui vasto successo collezionistico forniscono precise indicazioni le parole di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...