Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] possibilità del cambiamento. Quest’ultima si traduce poi in impegno concreto, nel giornalismo etico e militante con cui ha cambiato il modo di guardare ai fatti siciliani. Non a caso, nel 1980, lascia Roma, dove avrebbe potuto godere della propria ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] non hai mai sopportato la sua parlata sciocca e inconcludente, il suo italiano pregno di frasi fatte, senza nerbo, quell’italiano piatto, televisivo, che a livello stilistico. Per la prima, le parole di Aldani rivelano una maturazione nel corso del ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] con occhi profetici. E a valutare le interpretazioni che dell’antico indovino sono state fatte, da quelle opportune Camilleri, Palermo, Sellerio, 2015.Virgili, R., Il corpo e la parola. L’umano come processo nella Bibbia, Magnano (BI), Qiqajon ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] Hara, 2009). Più di recente, sui media italiani ha fatto notizia che Angelina Mango abbia deciso di cancellare il tour europeo dal «consueto rituale di parolee cerimonie» che, in Italia – dove la spesa per la salute mentale è fra le più basse dell ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] quel tono senza parole. E sparito quello, ricomparvero le parole sane, sanesane, che quel malarazza di tono si era mangiate, le parole col loro puro e semplice, giusto e naturale, connaturato tono di essere dette e sentite, le parole col loro tono ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] violenza, molestie, discriminazioni efatti di cronaca, che coinvolgono aspetti legati all’orientamento e all’identità sessuale, il affermato, perché esaminare l’effetto che le parolee i contenuti multimodali possono avere sulla percezione sociale ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] di potere: per i sardi, infatti, il sardo è una lingua e il dialetto è l’italiano. Michela Murgia lo dice ad alta voce, non esita a definirsi bilingue (non usa la parola diglossia) e riflette sul fatto che esserlo le dà la possibilità di attingere a ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] attenzione sul fatto che «non è sufficiente invocare l'alfabetizzazione finanziaria, che, se promossa sulla base dell'attuale lessicografia, non produrrebbe alcun effetto, fuorché quello dell'estensione dei malintesi» (XVII). Le parole della finanza ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] me li hanno fatti buoni.Il giavellotto, poi, è un mio segreto;non bisogna scagliarlo contro il cielo,il cielo è vuoto: perché vorreste , Milano, HarperCollins, 2022.Brunamontini, G., Le parolee lo Sport, letteratura sportiva del Novecento, Colombo, ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] , cosa che mi portò a considerare due parole spesso usate come sinonimi – concreto e reale – come due elementi che si trovano di ‘ciò che attiene alla cosa in sé’, e dunque ‘ciò che attiene ai fatti’ e ciò che – citando proprio De Mauro– «ha ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio NATALI
Stefano LA COLLA
Telesio...
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La f. può definirsi...