• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] . (crit.) [nell'attività letteraria e poetica, trovare con la fantasia, persone, fatti, luoghi, ecc.: i. un parole o di provare sensazioni suggerite dalle parole o dalle immagini: la vista di que’ luoghi gli andava risvegliando nella fantasia, e ... Leggi Tutto

violenza. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi violenza. Finestra di approfondimento Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] formali anch’essi spesso riferiti alle parole, ma anche agli atteggiamenti e a i vari strumenti (anche fisici) adottati per abusare del proprio potere a danno degli altri: se le leggi sono fatte pel popolo, i giudizi sono fatti per i potenti, i quali ... Leggi Tutto

violenza

Sinonimi e Contrari (2003)

violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] formali anch’essi spesso riferiti alle parole, ma anche agli atteggiamenti e a i vari strumenti (anche fisici) adottati per abusare del proprio potere a danno degli altri: se le leggi sono fatte pel popolo, i giudizi sono fatti per i potenti, i quali ... Leggi Tutto

rapportare

Sinonimi e Contrari (2003)

rapportare [der. di apportare, col pref. r(i)-] (io rappòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [parlare a qualcuno di parole o fatti altrui: E al mondo mortal, quando tu riedi, Questo rapporta (Dante)] ≈ riferire, [...] ‖ dire, narrare, raccontare, ridire, [con riferimento a segreti e sim.] rivelare. ↔ celare, glissare (su), nascondere, omettere, rifl. [mettersi in relazione con altri, con la prep. con: è un disadattato, non riesce a r. con gli altri] ≈ entrare ... Leggi Tutto

enunciazione

Sinonimi e Contrari (2003)

enunciazione /enuntʃa'tsjone/ s. f. [dal lat. enuntiatio -onis]. - [atto dell'enunciare e, anche, le parole con cui si enuncia: un'e. sommaria dei fatti] ≈ comunicazione, esposizione, espressione, formulazione, [...] manifestazione ... Leggi Tutto

trascorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

trascorrere /tra'skor:ere/ [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- "trans-" e currĕre "correre"] (coniug. come correre). - ■ v. tr. [vivere un certo periodo di tempo da qualche parte o in un certo modo: [...] ] ≈ e ↔ [→ TRASCENDERE v. intr.]. ● Espressioni: trascorrere a vie di fatto [assol., trasformare la discussione in uno scontro fisico, anche con valore recipr.: i due litiganti trascorsero a vie di fatto] ≈ passare dalle parole ai fatti, trascendere ... Leggi Tutto

cavillo

Sinonimi e Contrari (2003)

cavillo s. m. [dal lat. cavillu(m), propr. "scherzo, motto, facezia"]. - [ragionamento sottile e fallace, ma con apparenza di verità, con cui si cerca di alterare o interpretare speciosamente fatti e parole: [...] ricorrere a cavilli] ≈ chicane, (non com.) paralogismo, sofisma, sottigliezza. ‖ appiglio, pretesto, scusa ... Leggi Tutto

smentita

Sinonimi e Contrari (2003)

smentita s. f. [part. pass. femm. di smentire]. - [atto di smentire, e le parole o i fatti che smentiscono quanto è stato detto o fatto da altri: pubblicare, esigere una s.] ≈ (non com.) disdetta, ritrattazione, [...] sconfessione. ↓ correzione, rettifica. ↔ conferma, riaffermazione ... Leggi Tutto

cucire

Sinonimi e Contrari (2003)

cucire v. tr. [lat. ✻cosire, da ✻cosĕre, per il class. consuĕre, der. di suĕre "cucire", col pref. con] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). - 1. a. [congiungere insieme [...] carta, ecc., con filo, spago o sim., per mezzo di punti fatti con l'ago: c. il collo d'una camicia] ≈ ⇓ (chir.) suturare. 3. (fig.) [mettere insieme alla bell'e meglio pensieri, parole e sim.: c. quattro idee] ≈ imbastire. ⇑ collegare, congiungere ... Leggi Tutto

rilevare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevare [lat. relĕvare "sollevare, rialzare", der. di levare, col pref. re-] (io rilèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [levare, togliere di nuovo] ≈ ritogliere. ↔ rimettere. 2. [dare rilievo: r. una figura a sbalzo] [...] e fatti per mezzo di ricerche, indagini, analisi e sim.: r. una grave irregolarità] ≈ accertare, cogliere, constatare, individuare, notare, registrare. ‖ scoprire. b. (estens.) [pervenire a una conclusione: dalle sue parole contegno non è corretto] ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
GIORNALE e Giornalismo
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio NATALI Stefano LA COLLA Telesio...
filosofia
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali