• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]

indurre

Sinonimi e Contrari (2003)

indurre [lat. inducĕre, der. di ducĕre "condurre", col pref. in- "in-¹"] (coniug. come addurre). - ■ v. tr. 1. [determinare una condizione fisica o spirituale, una reazione e sim.: i. nell'animo un senso [...] di comportamento o atteggiamento, con la prep. a e l'inf.: le sue parole mi hanno indotto a chiamarti] ≈ condurre, 4. (filos.) [trarre un giudizio generale partendo dall'osservazione di fatti particolari] ↔ dedurre. ‖ inferire. ■ indursi v. rifl., ... Leggi Tutto

fatto²

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto² s. m. [part. pass. di fare]. - 1. a. [ciò che accade o è accaduto: un f. di cronaca] ≈ (non com.) accadimento, avvenimento, caso, circostanza, episodio, evento. ● Espressioni: cogliere sul fatto [...] , in opposizione a ciò che non è concreto: fatti, non parole!] ≈ dato di fatto. ⇓ atto, azione, comportamento. ↔ (belle) parole, chiacchiere. ● Espressioni: fatto sta (o si è) che, il fatto è che, sta di fatto che [modi frequenti per introdurre con ... Leggi Tutto

giocare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giocare. Finestra di approfondimento Modi di divertirsi - G. significa «dedicarsi a un’attività regolata e divertente della categoria dei giochi». È più specifico di divertirsi, di cui peraltro [...] una dose di competizione o, se fatte da soli, quantomeno da un certo impegno fisico e psichico. In sostanza, il divertimento può troppo stancanti (non a caso tutte queste parole – distogliere,distrarre,diversivo e divertire – hanno in comune il pref. ... Leggi Tutto

raccontare

Sinonimi e Contrari (2003)

raccontare v. tr. [der. di contare, coi pref. r(i)- e a-¹] (io raccónto, ecc.). - 1. a. [dire ad altri fatti o parole, spec. a voce, anche con la prep. a del secondo arg.: r. la trama di un film; r. a [...] cose infondate o false] ≈ mentire; fam., raccontarne delle belle [dire ad altri ogni sorta di millanteria] ≈ (fam.) raccontarne di cotte e di crude (o di tutti i colori). ‖ mentire. b. (estens.) [andare a dire ad altri ciò che doveva restare segreto ... Leggi Tutto

gretola

Sinonimi e Contrari (2003)

gretola /'gretola/ s. f. [prob. dal medio ted. krettelīn "gabbietta"]. - 1. [ciascuno dei vimini, o cannucce, o fili metallici, o asticciole di legno, che formano una gabbia] ≈ stecca. 2. (fig., tosc.) [...] [ragionamento sottile e fallace, ma apparentemente vero, con cui si cerca di alterare o interpretare fatti e parole: codeste son g. bell'e buone] ≈ appiglio, cavillo, pretesto, scusa. ‖ espediente, scappatoia, sotterfugio, stratagemma. ... Leggi Tutto

storpiare

Sinonimi e Contrari (2003)

storpiare [etimo incerto: forse lat. stŭprare "profanare, contaminare", da cui l'ital. stuprare] (io stòrpio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [causare una grave deformazione delle membra, spec. degli arti: s. [...] s. la verità dei fatti] ≈ alterare, deformare, distorcere, falsare, snaturare, storcere, travisare. b. [interpretare male un autore, un'opera e sim.] ≈ e ↔ [→ STRAPAZZARE (4. d)]. c. [pronunciare male: s. le parole] ≈ alterare, deformare, distorcere ... Leggi Tutto

interpretare

Sinonimi e Contrari (2003)

interpretare v. tr. [dal lat. interpretari] (io intèrpreto, ecc.). - 1. a. [raggiungere la comprensione di qualcosa che è oscuro o dà luogo a dubbi: i. un testo, un'iscrizione, la legge] ≈ capire, chiarire, [...] letterario] ≈ commentare, esporre, illustrare, leggere. 2. a. [attribuire un significato a determinati atti o fatti, dedurre da indizi o da parole i pensieri e le intenzioni di una persona: non saprei come i. il suo gesto] ≈ giudicare, intendere ... Leggi Tutto

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] questi anni non hai fatto altro che prendermi in giro. Ironia e discredito - Beffarsi (di), deridere e farsi beffe (di) (offesa in genere non grave: chi buttasse là una parola del pericolo, chi motivasse peste, veniva accolto con beffe incredule ... Leggi Tutto

commento

Sinonimi e Contrari (2003)

commento /ko'm:ento/ s. m. [dal lat. commentum "invenzione, trovata", poi "commento"]. - 1. a. (filol.) [insieme ordinato di note a illustrazione e interpretazione di un testo] ≈ note. ‖ apparato critico. [...] di un film, spec. di un documentario] ≈ voce fuori campo. 3. a. [ciò che si pensa su fatti, persone e parole] ≈ apprezzamento, considerazione, giudizio, opinione, osservazione, parere, rilievo, valutazione, [se negativo] appunto. b. [spec. al plur ... Leggi Tutto

scherzare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scherzare. Finestra di approfondimento Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] questi anni non hai fatto altro che prendermi in giro. Ironia e discredito - Beffarsi (di), deridere e farsi beffe (di) (offesa in genere non grave: chi buttasse là una parola del pericolo, chi motivasse peste, veniva accolto con beffe incredule ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
GIORNALE e Giornalismo
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio NATALI Stefano LA COLLA Telesio...
filosofia
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali