• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] (lett.) volgere. ● Espressioni: mettere a ferro e a fuoco (o a sacco) [con riferimento qualcosa: m. a profitto l'esperienza fatta] ≈ avvantaggiarsi (di), beneficiare ( dubbio verso qualcosa: mise in dubbio le mie parole] ≈ dubitare (di). ↔ credere (a). ... Leggi Tutto

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] una dose di competizione o, se fatte da soli, quantomeno da un certo impegno fisico e psichico. In sostanza, il divertimento può troppo stancanti (non a caso tutte queste parole – distogliere,distrarre,diversivo e divertire – hanno in comune il pref. ... Leggi Tutto

azione

Sinonimi e Contrari (2003)

azione /a'tsjone/ s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre "agire"]. - 1. [l'agire, l'operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà: far seguire l'a. alle parole] ≈ atto, iniziativa, [...] ≈ effetto. 4. a. (milit.) [insieme dei movimenti e dei comportamenti tattici di un esercito durante un combattimento: a. ] ≈ intreccio, sviluppo, svolgimento, trama. ‖ avvenimenti, fatti, vicende. 6. (giur.) [procedimento giudiziale attivato al fine ... Leggi Tutto

salto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

salto¹ s. m. [lat. saltus -us, der. di salire "saltare, danzare"]. - 1. a. [lo staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza, [...] a un'altra, da una condizione a un'altra e sim.: ho saputo che ha fatto un improvviso s. di carriera] ≈ balzo, sbalzo flessione. d. [sezione omessa, spec. con riferimento alle parole di un testo: c'è un s. nella trascrizione] ≈ buco, lacuna, omissione ... Leggi Tutto

ripetere

Sinonimi e Contrari (2003)

ripetere /ri'pɛtere/ (ant. repetere) [dal lat. repetĕre, der. di petĕre "chiedere; avviarsi verso", col pref. re-]. - ■ v. tr. 1. a. (giur.) [fare richiesta in giudizio di una cosa cui si ritiene di aver [...] ricordando fatti accaduti: E ripetendo quel che l'aveva detto Il cavalliero, in tal dolor discese, Che ... (L. Ariosto)] ≈ e ↔ e sim.: r. la vittoria, il successo] ≈ bissare, riconquistare, riguadagnarsi, riottenere. 3. a. [proferire di nuovo parole ... Leggi Tutto

ritrarre

Sinonimi e Contrari (2003)

ritrarre [lat. retrahĕre "tirare indietro", der. di trahĕre "trarre, tirare", col pref. re-] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. [tirare o muovere all'indietro] ≈ e ↔ [→ RITIRARE (2. a)]. 2. a. [produrre [...] rappresentare narrando, a parole: r. in versi, in prosa; r. lo svolgimento dei fatti] ≈ delineare, indietro il proprio corpo o parte di esso] ≈ e ↔ [→ RITIRARSI v. rifl. (1)]. b. (fig.) [lasciar perdere un impegno e sim., con la prep. da: r. da un ... Leggi Tutto

tale

Sinonimi e Contrari (2003)

tale [lat. talis] (pl. -i). - ■ agg. 1. a. [di questa o di quella sorta, che ha le proprietà di cui si sta parlando: non lo credo capace d'una t. azione] ≈ cosiffatto, (lett.) cotale, (lett.) siffatto, [...] per riproporre quanto detto o elencato in precedenza: pronunciate t. parole, si sedette] ≈ quello, questo, [preceduto dall'art. det o nel riferire fatti, anche in usi correlativi: arriva il t. e mi chiede una cosa, arriva il t. altro e me ne chiede ... Leggi Tutto

sentire

Sinonimi e Contrari (2003)

sentire [lat. sentire] (io sènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore] ≈ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo [...] intendere. 7. [essere di un'opinione: secondo il mio modo di s., i fatti stanno così] ≈ (lett.) opinare, pensare. ■ v. intr. (aus. com.) usciolare. 2. [prestare attenzione alle parole di qualcuno: sta' a s. che m'è successo] ≈ ascoltare, udire. 3. ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] retrocedere; fig., andare incontro ≈ e ↔ [→ INCONTRO¹ (1)]; andare per i fatti propri [non occuparsi degli affari degli burocr. o inutilmente ricercata preferisce ad a. altre parole come recarsi, portarsi, spostarsi, passare (talora impiegate anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
GIORNALE e Giornalismo
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio NATALI Stefano LA COLLA Telesio...
filosofia
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali