DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] notevolmente di palermitano e costellato più o meno abbondantemente di parole di disparata provenienza" e la maniera in cui è raffigurato il personaggio del capopopolo, Lu rabbiu, è significativa della posizione del D. di fronte ai fatti narrati e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] sotto la rubrica Praeceptum de adunandis ecclesiis, e di cui lo stesso papa aveva già fatto uso in Reg. Epp. II, n. 48, e III, n. 2. Perché in questa lettera Gregorio I abbia omesso le prime parole della formula, sostituendole con altre, che forse ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] ingerirà in pratica d'alcuna sorte con fatti, con parole o con scrittura con alcun prencipe, ff. 29 r-31r, 48 r, 51 r-52 v, 69 r-70 v, 72 r e filza 15 (in data 15 dic. 1568 e 29 nov. 1569); Arch. Segreto Vaticano, Segr. Stato, Venezia,5, ff. 62 v-63 ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] del socialismo e del cattolicesimo, riuscito alquanto improbabile e vuoto, per il meccanico svolgimento dei fatti; nè modo di manifestarsi appieno: in una parola, la novella è il genere proprio di un siffatto temperamento, e lo stesso A. ne fu ...
Leggi Tutto
Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] l'inizio del felice rapporto tra il regista e la critica del suo Paese, confermato dal fatto che dal 1931 al 1937 (anno del inquadra frontalmente i personaggi, quasi che le loro parole fossero rivolte agli spettatori; le inquadrature di transizione, ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] diario, effettuata da una voce fuori campo che restituisce le parole di Anna Magdalena, consorte del compositore. Nel 1968 S. scena e intervista i contemporanei di Cesare in costume per avere una versione dei fatti 'obiettiva'. Dello stesso anno è il ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] sua morte; un termine post quem per fissarla è però fornito da un accenno da lui fatto al matrimonio di Bernarda, figlia naturale di Bernabò, giochetto di parole più o meno arguto. Non è ancora stato rintracciato l'autografo azariano ed è da credere ...
Leggi Tutto
Beethoven, Ludwig van
Raffaele Pozzi
L'immagine del genio musicale tra Classicismo e Romanticismo
Contemporaneo e lettore di Immanuel Kant, Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller, Beethoven incarna la [...] . Indicando nella sordità la ragione del suo impulso a trascorrere la vita in solitudine e a isolarsi dagli uomini, Beethoven scrive: "Questi fatti mi portavano quasi alla disperazione; è mancato poco che ponessi fine alla mia vita, solo l'arte mi ha ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] cinema si scoprono oggetti, visioni, parole che vengono assimilati negli spettacoli visti e ascoltati nel luogo scenico. B. Otranto. Il protagonista è uno scrittore nella cui interiorità riaffiorano ricordi legati a fatti storici avvenuti nella terra ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] del madrigale, così come, per es., èfatto rilevare il canto di Mosè nel secondo intermedio e quello del re David nel quinto.
e poi in casa Corsi, influsso soprattutto palese nella ricerca di espressione degli "affetti" contenuti nelle parole ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...