DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] In un'organica serie di grandi quadri (Ilcrollo, Il racconto, Le buone parole, Questa è la mia felicità) racconta in forme piane, in una sintassi quasi elementare, circostanze efatti appassionati; questo romanzare la vita ebbe una notevole presa sul ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] e discorsi: Relazione sul progetto della ferrovia Chiento-Potenza letta al Consiglio provinciale di Macerata dal signor avvocato Tarquinio Gentili conte di Rovellone nell'adunanza straordinaria del 9 maggio 1864, preceduta da alcune paroleefatti ...
Leggi Tutto
CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] precisano nella seconda e più famosa opera del gesuita: L'utile col dolce cavato da' detti efatti di diversi homini e ben creata, ma più presto hai da trattare con somma avvenenza e cortesia, tutto insieme, però, sicut decet sanctos, senza parole ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] occasione dalle simpatie e antipatie personali verso personaggi efatti del Risorgimento e dalla propria vivacità del 1859, nel quale dimostrava che l'inserimento di quelle celebri parole nel discorso di Vittorio Emanuele II del 10 genn. 1859 era ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] fu trattenuto alcuni mesi in Tunisia poiché aveva dato la sua parola di portare a termine dei lavori in corso, ai quali il 1916, ad ind.; D. Spadoni - G. Spadoni, Uomini efatti delle Marche nel Risorgimento italiano, Macerata 1927, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Cori (Cordo, Bartolomeo)
Giorgio E. Ferrari
Nacque probabilmente a Venezia (o a Padova) sulla fine del sec. XV. IR noto attraverso il suo poemetto in ottava rima su La obsidione di Padua [...] dichiarava d'aver fatto "numero in tal impresa".
Notevole è il valore dell'opera come testimonianza diretta, e tale da poter lodarne "la suave elegantia di stile, la abondante copia di accomodate parolee la mera verità di essa cosa" (ed. Medin, p. 3 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] parole legate, che sciolte. Si diletta appresso di pittura, e di musica, e d'ogni arte nobile".
La non vasta produzione del G. è sparsa in raccolte miscellanee del XVI e 1981, p. 453; E. Favretti, Figure efatti del Cinquecento veneto, Alessandria ...
Leggi Tutto
DONATO da Ripacandida, santo
Francesco Mottola
Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] da andare ben oltre la prescrizione monastica.
Alcuni "fatti meravigliosi" della sua vita furono raccolti dai tardivi i propri scapolare e veste. D. prese alla lettera le parolee entrò nel forno ripulendolo senza danni alla veste e alla persona. Nel ...
Leggi Tutto
GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] librettisti del tempo) e attraverso la trebaziata, intesa come particolare combinazione di idee eparole diversissime tale da congerie e riserva inesauribile di detti efatti risibili. Siamo lontani naturalmente dall'umorismo d'arte vero e proprio ...
Leggi Tutto
EUGENICO, Nicolò
Franco Pignatti
Su questo letterato veneziano del Cinquecento non ci è giunta alcuna notizia biografica da fonti coeve, e già nel sec. XVIII, quando un suo sonetto fu incluso nella [...] J. Carion, le Vite efatti di tutti i sommi pontefici del Platina, le Istorie di P. Giovio e ancora Giustino, Plutarco, Paolo Diacono autore la ripresa delle parole rima del primo sonetto elogiativo nel secondo con lo stesso ordine e nel terzo con ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...