BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] la sua prima opera, intitolata Trattato primo delle risposte fatte ad un libretto di Messer Antonio Possevino della Messa. Nel quale con le parole di Dio si mostra che il sacrificio della Messa è una inventione degli huomini et una horrenda idolatria ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] lavoro che lo attendeva e del fatto che, nonostante gli ampi poteri di cui era stato dotato, forse proprio a motivo di essi, il suo operato sarebbe stato attentamente controllato. Ne spiegò le ragioni Francesco Molin, che ebbe parole di elogio per il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Ruggero II, al ruolo di grande ammiraglio, cioè di fatto di primo ministro. Era il segno della precisa volontà del corte di G. è paragonata a una scuola, la sua stessa compagnia a quella di un ginnasio, le sue parole sono considerate aforismi ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] la pagina dedicata a lui con le parole: "Bulgarus, natione Pisanus...".
Ignoto ci è anche lo stato sociale della sua famiglia. actionum di Piacentino nel 1530, dipende in primo luogo dal fatto di essere ancora una volta la prima opera di un genere ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] da una tal piacevolezza di faccia e di parole, che rendeva animoso ciascuno". Risalgono cantari dei secoli XV e XVI concernenti fatti di storia genovese, ibid. X (1876), p. 678; A. Guglielmotti, La guerra dei pirati e la marina pontificia dal 1500 ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] un trattato che imponeva all'Italia "la malleveria di un fatto materiale contro la securtà della sua parola", metteva "in disparte la sovranità nazionale", restringeva e violava il suo diritto e scuoteva le stesse basi sulle quali era sorto il regno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] confine con la Croazia (19 nov. 1511). Di fatto, qualche settimana più tardi era esonerato dall'incarico, opportunamente sett. 1512 - ch'el vede l'opere sue non è acepte […], e s'il scrive tal parole di passione, sa haverne causa per le letere ha de ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] parole più indulgenti apparse sulla Rivista, non esitava a pretendere una ritrattazione della taccia di austriacante comminata al Maffei e individuale racchiusa fra il brefotrofio e l'ospedale, fatta di abbandono e bruciata già alla partenza della ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] alternativa, chiedendo "compatimento e ragione". Alla moglie Santina inviò poche parole, solo per affermare .A.I. Campagnol, I liberi muratori ed il partito filosofico in fatti accaduti negli ultimi anni della Repubblica di Venezia, in Riv. massonica ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] fu colto dalla morte. Sulla base di queste parole, molti biografi italiani gli hanno attribuito troppo leggermente D. a Leonardo suo Padre intorno al viaggio da lui fatto a Malacca e frammenti di altre lettere del medesimo aggiuntavi la vita di esso ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...