MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] nella musica da chiesa […]. Il suo stile è grave, maestoso, e divoto; ma quando le parole lo esigono prende un andamento allegro, che ben si distingue dall'allegro profano e teatrale, e le parole vi si distinguono senza che vengano oppresse, ed ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] esigenze immediate della polemica scolastica è confermato dalle parole del Verino secondo, che Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1789; Fatti attenenti all'Inquisizione... di Toscana, Firenze 1782, pp. 144 s.; A. Fabroni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] Freud a esprimere parole di fiducia verso l’avvenire della psicoanalisi in Italia (E. Weiss, Sigmund psicoanalisi in Italia, pp. 87-104).
A.M. Accerboni, Fattie personaggi negli esordi della psicoanalisi in Italia, «Rivista sperimentale di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] le sue parole produce,vano la più grande impressione nella folla presente. Poco dopo, tuttavia, e a quanto istoriche raccolte e ripurgate de' fatti apocrifl e favolosi del medesimo, Siena 1746; Id., Notizie storico-critiche sulla vita e azioni di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] d'Este poi), era stato da quest'ultimo sottratto efatto circolare sotto il proprio nome. Il Possevino non aveva un poco l'Epistola e l'Evangelio: e così Dio vi darà lume e gratia d'intender con altra renovatione la santa parola, aderendo ad essa ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] Guadagni) seguivano le vicende del F., di cui respinsero, di fatto, ogni proposta di collaborazione commerciale. Il F., dal canto suo, di produzione, realizzata, in altre parole, nelle intenzioni del F., aumentando le ore e i ritmi di lavoro; l' ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] Consiglio cittadino a "non voler lassar la Signoria […], con molte parole che li comosse tutti a lacrimar, chi con fazoleti a li cagionevole - fra cerimonie e mondanità; a differenza dei colleghi non si era fatto accompagnare da qualche familiare ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] doveva essere venuto meno anche il patrizio Giovanni, ed il fatto che ciò non sia stato riportato dai cronisti ha avuto non Pancrazio con le parole "qui tenuit totam feliciter ordine Romam" ricorda come fosse bello nell'aspetto e di nobile origine, ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] sempre sui cappelli e di lì una parte di contorno in un mediocre film. La scelta èfatta. Abbandonati i grandi spendere molte parole per imporlo come partner in La regina Cristina e solo il suo potere convinse la Metro Goldwin Mayer e il regista ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] sua fiducia alle parole del re il 17; 2024, cc. 254-257; F. Nerli, Commentari de' fatti civili…, Augusta 1728, pp. 108 s., 156, 163, 168 s., pp.400, 403, 407; C. Guasti, Il sacco di Prato e il ritorno dei Medici in Firenze nel 1512, Bologna 1880, II ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...