GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] della cappella Sistina, immaginata dal G. e interpretata da Piera Degli Esposti; e uno spettacolo ideato e interpretato da M. Maranzana, Dramatis persona in personam, fatto di oggetti, proiezioni, suoni eparole, tutti tratti dai manoscritti del G ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] di Napoli. Queste ipotesi sono confermate dalle parole dell'oratore fiorentino presso la Curia, Guidantonio Signorini che pone questi fatti nel mese di settembre).
Datosi, travestito, alla campagna, fu raggiunto e bloccato nei pressi del mulino ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] di recente pubblicazione. Il D. già nel 1810 aveva fatto parte della commissione giudicatrice, ed ora, nel 1830, ), pp. 378-87; E. Teza, Quattro parole ined. di P.-L. Courier, in Cultura, VI (1885), pp. 742-49; G. Vitelli-E. Rostagno-N. Festa, Indice ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] . E una reazione intimidatoria spiegherebbe in effetti il giorno di carcere, fatto scontare e obiettività di testimone diretto, ritiene doverosi "i dovuti riguardi" (sono parole sue, in una lettera al Muratori) nei confronti e dei potenti alleati e ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] parole: "Quel quadro, non ancora terminato, pochi lo hanno visto, e molti ne parlano; ma tra i pochi e i molti si può argomentare che è alla relaZione al ministro della Pubblica Istruzione fatta dalla commissione nominata dalla Società promotrice ( ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] .
Così, sulla questione dello scioglimento dell'esercito meridionale e della sistemazione degli ex ufficiali e volontari garibaldini, votò a favore dell'ordine dei giorno Ricasoli che, di fatto, implicava. il rifiutd delle richieste di Garibaldi. Fu ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] da un esame più completo che sia possibile dei fatti: è solo per facilità di studio che bisogna incominciare con quesiti Giornale degli economisti, 1916, n. 2, pp. 101-112, e Ancora due parole sulla rendita del consumatore, ibid., 1929, n. 4, pp. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] a essa legati. Si sarebbe trattato, in altre parole, di un'oculata manovra di propaganda politico-religiosa a - che restarono a G. - di parte dei molti prigionieri fatti dai Beneventani e, ciò che forse più contava, il ritiro delle truppe longobarde ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] e la popolarità di cui godeva il doge. Ancora una volta nelle parole di un cronista affiorano efficacissime le immagini vivide del momento, e , Venezia 1602, p. 50; F. Verdizzotti, De' fatti veneti dall'origine della Repubblica sino all'anno 1504, I, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] e Ferrante gli concesse in sostituzione, con parole di stima e di riconoscenza, il vicereame del Principato Ultra e delle Signorie..., Milano 1881, p. 483; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d'Aragona…, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...