DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] insula sibi crearunt". S'intende con chiarezza, dalle parole del cronista, come la modifica istituzionale, col ritorno al però accentuati troppo, anche considerando il fatto che D. era pur sempre un eracleese e che in Malamocco mantennero poi la loro ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] e conversione meravigliosa della b. Angela da Fuligno, altra traduzione del G., e potrebbe trattarsi di una confusione fatta opera espurgata dal G. è La prima [seconda] parte del Monte Calvario, che espone le sette parole, che disse Giesù Cristo ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] In altre parole, il B., in una prospettiva del resto comune alla maggior parte degli uomini di curia, e con forte si ridusse di fatto ad un lavoro di compilazione, che non esigeva straordinarie doti e profonde conoscenze.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] Napoli" del 1620, scrisse che il D. aveva fatto professione solo nel 1618 in S. Brigida e che era stato portato in convento a forza in punto alla contessa di Lemos; Divota consideratione sopra le parole dette da Christo nostro redentore su la Cruce, ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] duca Francesco d'Este il 22 sett. 1640. Dalle parole di introduzione del Berni si capisce che queste opere dedicate piuttosto che all'altra serie più cospicua e nota. Il fatto che lo Spike (1985) e gli estensori del British Library general catalogue ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] in un manifesto antifusionista, intitolato Parole sull'unione dei Lombardi e Veneti col Piemonte (che trovò poi alle difese cittadine, non prese direttamente parte ai fatti d'arme di maggio e giugno.
All'indomani del rientro degli Austriaci ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] e scetticismo. A Firenze, nel novembre, il F. si attirò gli strali di Lorenzo de' Medici: "Ha sputate molte parole manteneva ancora molti rapporti nelle sedi diplomatiche italiane, e ne è prova il fatto che nella sua residenza di Porta Nuova ospitò in ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] altro volume di Lettere famigliari e un Diario in forma epistolare in due tomi sui fatti del Concilio di Trento; grammatica italiana, Roma 2005, pp. 68 s.; C. Marazzini, L’ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani, Bologna 2009, pp. 148-155. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] il subietto con il concetto" (Avvertimenti..., p. 2):l'uno è il dato empirico, l'altro è "quello che lo spirito mediterà di ordire in parole" (ibid.). Tutti i fatti sono mediati dalle parole, anzi - afferma il C., rifacendosi ad un filosofo saraceno ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] su invito del Manin, che in quell'occasione ebbe a definirlo "uomo di molti fattie di poche parole".
Questi tentativi di liberarsi dal fardello della dittatura e le perplessità dimostrate il 22 marzo fanno pensare che il G., benché animato da ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...